27.8 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Bibbiena: partono i lavori all’ex Consorzio Agrario

Ci siamo, è questione di pochi giorni l’avvio dei lavori nell’area del complesso urbano dell’ex Consorzio Agrario di Siena, a Bibbiena Stazione. Un area fortemente degradata che sarà recuperata grazie ad un attento piano di rigenerazione urbana, il primo approvato dall’Amministrazione del Comune di Bibbiena.

Il piano nasce dall’esigenza di riqualificare innanzi tutto una struttura commerciale nata negli anni ’60 e che oggi dimostra tutti i suoi limiti: infrastrutturali, di dotazioni di standards urbanistici ed anche strutturali. Le aree a ridosso del complesso edilizio hanno una viabilità laterale angusta e priva di uno sviluppo ordinato, le dotazioni di parcheggi sono insufficienti rispetto al reale fabbisogno, la viabilità principale e’ contorta ed in alcuni casi addirittura pericolosa.

Il piano e le azioni che seguiranno sono pertanto tese al recupero e alla riqualificazione infrastrutturale di una serie di ambiti molto sensibili: l’area di Piazza Palagi, di Via della Fantasia e del Parco Urbano tra il plesso scolastico della Scuola Materna, il PEEP di Piazza Avis e di via della Segheria, ed ovviamente il recupero e la riqualificazione dell’edificio del Consorzio Agrario Provinciale di Siena, rigenerando e riqualificando la struttura commerciale esistente e le infrastrutture pubbliche.

Il tutto avverrà attraverso una serie di azioni fondamentali: adeguamento e razionalizzazione della viabilità pubblica (piazza Palagi, via della Fantasia); potenziamento del sistema dei parcheggi pubblici presenti nell’ area, ristrutturazione delle aree verdi presenti, che saranno anche messe in sicurezza con l’abbattimento delle piantumazioni pericolose; recupero e riqualificazione del Parco del Centro Sociale, che sarà dotato di nuove attrezzature ludiche e di nuovi vialetti in calcestruzzo architettonico; demolizione e ricostruzione dell’ edificio del Consorzio Agrario Provinciale di Siena, che comporta una notevole riqualificazione ambientale, paesaggistica e strutturale, infine rifacimento dei marciapiedi lungo via Umbro Casentinese.

L’estensione complessiva dell’ area d’intervento è di 12.000 mq circa, di cui 6130 mq circa costituiti dall’area del Consorzio Agrario di Siena, Piazza Palagi e Via della Fantasia ed i restanti 5900 mq circa costituiti dal Parco del Centro Sociale.

Una parte significativa di Bibbiena Stazione che verrà dunque recuperata in maniera sostanziale nell’arco di due anni, grazie ad un piano che mira non solo a dare maggiore fruibilità potenziando i parcheggi e gli spazi di relazione, ma anche maggiore sicurezza, con una viabilità completamente migliorata. Il tutto con un attenzione particolare all’architettura, con l’utilizzo di materiali pregiati quali l’acciaio “corten” e le matrici decorative, e al verde pubblico, che da anni attende una nuova sistemazione e valorizzazione, ad uso soprattutto dei piccoli e degli anziani.

L’Assessore al governo del territorio Federico Lorenzoni commenta: “Continua la riqualificazione dell’abitato di Bibbiena Stazione, già avviata con il recupero dell’area del Tannino e con gli interventi sulla scuola Mencarelli e su via Burraia, in corso. Presto tutti potranno finalmente godere di un parco attrezzato e pulito, di una viabilità sicura e comoda, di parcheggi adeguati, di una nuova e moderna illuminazione”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.