29.9 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Bibbiena: recupero consorzio e piazza Palagi. Le strane incongruenze di Bernardini-Lorenzoni

La battaglia sul progetto di recupero (si fa per dire) del Consorzio agrario e piazza Palagi a Bibbiena Stazione non può essere archiviata. L’approvazione , ambiguamente e sospettosamente frettolosa da parte del nuovo Consiglio Comunale non può passare sotto silenzio, soprattutto per le stesse dichiarazioni di Bernardini e della sia maggioranza nel Consiglio Comunale di Giugno.

Prima di tutto prendiamo atto che la giunta è stata costretta ad accogliere anche alcune delle nostre osservazioni. Il che dimostra che la nostra contestazione non era ideologica né pregiudiziale, ma basata sui fatti. Ma non siamo ingenui. L ‘accoglienza di parte delle osservazioni è più formale che reale. Per molti problemi si rimanda al progetto esecutivo, come se questo potesse ribaltare il piano di recupero dettagliato già approvato!

Ma ci preme sottolineare le contraddizioni evidenti nelle dichiarazioni e giustificazioni della giunta Bernardini.

Nelle ASSEMBLEE PUBBLICHE SVOLTESI A Bibbiena Stazione l’Assessore Lorenzoni, ed anche il Sindaco, contestarono le minoranze che avevano presentato il progetto adottato dal Consiglio Comunale a gennaio, dichiarando che quello era il progetto dei privati, non del comune (falso, perché il comune adottandolo lo fa proprio) e che nel frattempo la giunta lo aveva cambiato in modo sostanziale!.

Nelle risposte date alle obiezioni delle minoranze nel Consiglio Comunale di giugno sia Lorenzoni che il sindaco hanno affermato che le modifiche erano solo marginali e di dettaglio, quindi il progetto poteva essere approvato in via definitiva. Insomma tutto il contrario di quanto affermato nelle pubbliche assemblee.

La massima ed unica giustificazione data dal Sindaco e dal capogruppo di maggioranza, come può essere ascoltato dalla registrazione del dibattito in consiglio, è stata che la loro lista aveva avuto un sacco di voti a Bibbiena Stazione quindi loro andavano avanti. Come se i voti ottenuti sanassero anche le illegittimità! Anche Alemanno a Roma aveva avuto i voti!

“Non si può fermare la macchina” ha dichiarato il loro capogruppo:

Già, ma quale macchina? La macchina degli accordi indicibili?.

Certo se ai cittadini che contestano si dice che il progetto sarà modificato sostanzialmente, poi dopo le elezioni si afferma che si tratta solo di modifiche di dettaglio ed il progetto può essere approvato definitivamente perché nella sostanza non cambia, per noi si tratta di imbroglio scientifico dei cittadini.

Ai Sindaco Bernardini ed ai suoi allegri compari diciamo: Avete avuto la maggioranza per governane ed è vostro diritto-dovere farlo. Ma non avete avuto l’autorizzazione a fare quello che volete, cambiando continuamente le carte in tavola. La democrazia non è’ autorizzazione al potere assoluto, discrezionale ed indiscutibile per tutta la legislatura. E’ il mandato ad amministrare all’interno di regole e leggi, che fino ad ora non avete dato grande dimostrazione di sapere rispettar, ed in attuazione del programma che avete presentato agli elettori, che avete già dimenticato!

SE poi la vostra arroganza è ulteriormente facilitata e garantita dal clima di larghe intese (anzi di larghi inciuci ) che si è instaurato in Casentino .(in verità non da oggi, per chi non aveva le il prosciutto sugli occhi)…saremo sempre più costretti a sentirci romani, di quella Roma che in questi giorni è su tutti i giornali, non solo nazionali! E non per cose particolarmente onorevoli!

Luca Tafi, SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.