21.3 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Cadono le foglie, arrivano gli asfalti…

da Circolo Fratelli d’Italia Pratovecchio Stia – E’ arrivato immancabile l’annuncio del Sindaco di Pratovecchio Stia a riguardo delle asfaltature autunnali; lo salutiamo e lo incitiamo per l’impegno che sta profondendo in questi ultimi mesi del mandato nella promozione mediatica appassionata di tutte le opere di pavimentazione, arredo urbano, fontane senza acqua , etc..

Ebbene, anche noi, non ci siamo potuti esimere dall’eseguire con diligenza una serie di verifiche in situ, per fornire ai nostri compaesani ed alla Giunta che ci amministra una valutazione un po’ più evoluta non di quanto posto in opera, ma della sostanza di ciò che viene posto in opera; ci sentiamo in dovere di farlo anche per dar voce alle continue e molteplici segnalazioni che ci giungono da compaesani attenti, parsimoniosi e desiderosi di partecipare alle scelte del governo. Di seguito riportiamo alcune conversazioni schiette di alcuni nostri concittadini abitanti di frazioni.

“…..Cosa si fa quando una strada cede? Una bella toppa di asfalto! Questa la soluzione adottata dal nostro Comune, il quale manda gli operai a fare un pezzo di asfalto per eliminare quello scomodo avvallamento sulla strada che da fastidio agli automobilisti. Problema risolto? Magari! Al Casalino una porzione di strada presenta un avvallamento, terreno ceduto, crepe vistose sull’asfalto, et voilà una bella stesura di manto grezzo di fondo a tappare. Asfalto a “gogò” (cit. post su facebook Sindaco PS) su tutto il territorio comunale, oltre 500.000 euro spesi da questa amministrazione nel periodo del loro mandato.

Ed ancora “….Tutti contenti? Noi no! Strada per San Donato, stesso sistema utilizzato e dopo un anno si ripresenta la stessa identica situazione….”

Non sarebbe il caso invece di eseguire “ricariche” continue di conglomerato sui tratti di viabilità con cedimenti diffusi, prevedere una serie di campagne geognostiche di monitoraggio al fine di valutare la legittimità di un intervento, quindi successivamente progettarne il consolidamento? Non sarebbe onesto e lungimirante nel frattempo prevedere la sola sutura delle crepe con bitume rimandando l’intervento ad avvenuto consolidamento delle scarpate? Perchè prima non dare corso alla messa in sicurezza statica del contesto viario prima della asfaltatura a tutti i costi? Ricordiamo che i rifacimenti di scivolamenti di sedi stradali hanno costi complessivi dieci volte più grandi rispetto alla manutenzione ordinaria stagionale da adottare su di essi!

Forse, ci siamo detti tra di noi, quelle opere di studio, consolidamento, messa in sicurezza, abbisognavano di tempo per essere messe in cantiere rispetto ad una serie di “ricariche” di conglomerato bituminoso bello, nero e liscio che si può stendere con il sole o con la pioggia, con un progetto o senza, così a sentimento, ma sicuramente …in fretta, molto in fretta!!

Oggi, alla luce di quanto acclarato, siamo a precisare caldamente che non è il fare che noi ci permettiamo di rimproverare alla Giunta che ci amministra, né ci permettiamo di sminuire in alcuna forma il reale godimento del bene ricevuto da parte del cittadino il cui bisogno è sacro, ma dobbiamo rilevare ed attaccare l’incerta progettualità di questo fare relazionato alla montagna di soldi a disposizione, progettare significa gettare in avanti, significa concepire un opera che sia usufruibile prontamente nel presente e che viva nel futuro secondo requisiti di resistenza, durabilità e garanzia nei confronti del fallimento della stessa: senza uno di questi tre principi, in uno stato di diritto, un’opera, qualunque essa sia, non può essere considerata collaudabile, quindi agibile, quindi pagabile da parte dei Cittadini.

san donato un anno dopo

casalino ieri

casalino oggi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.