16 C
Casentino
lunedì, 5 Maggio 2025

I più letti

Carabinieri, operazione contro una banda di rumeni specializzata nei furti di bancomat con “spaccata”

I carabinieri della stazione di Pieve Santo Stefano e del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Bibbiena hanno tratto in arresto per furto aggavato un 37enne e un 24enne, rumeni, senza fissa dimora, resisi responsabili di un furto con spaccata presso un bancomat. In data 21 gennaio 2015 alle ore 03.20 la centrale operativa della compagnia carabinieri di Bibbiena veniva attivata sulla utenza 112 in quanto, presso l’autogrill situato nel comune di Pieve Santo Stefano sulla corsia in direzione sud della s.g.c. “E45”, si era verificata una “spaccata” ad opera di alcuni individui incappucciati, che agganciavano con una grossa e resistente corda da carico l’apparecchiatura bancomat posizionata all’interno del ristorante e la trainavano fuori, per caricarla poi a bordo di un furgone di colore bianco. La manovra era repentina e causava gravi danni all’infrastruttura e alle suppellettili del locale. I malfattori nell’immediatezza riuscivano a far perdere le proprie tracce, per cui venivano immediatamente attivate le ricerche, a cui partecipavano, oltre ai militari della stazione di Pieve Santo Stefano e del nucleo operativo e radiomobile di Bibbiena, anche pattuglie delle altre compagnie del comando provinciale di Arezzo.
Nella notte, nonostante la pioggia battente, venivano perlustrati in maniera minuziosa i campi circostanti l’autogrill, alla ricerca degli autori del furto e del furgone utilizzato per la spaccata.
Verso le 5, nei pressi della s.g.c. “E45”, i militari operanti, intercettavano i tre individui, che si stavano allontanando a piedi. Gli stessi, alla vista dei militari, si davano a precipitosa fuga e, mentre due riuscivano ad allontanarsi, uno , un 37enne rumeno senza fissa dimora, veniva bloccato e portato in caserma dove, sottoposto a perquisizione, veniva trovato con addosso 2 marsupi, nei quali erano conservati complessivamente circa 39 mila euro, facenti parte della somma contenuta nel bancomat asportato.
Nelle ore successive i militari dell’arma rinvenivano, allinterno di un capannone agricolo, il furgone utilizzato per commettere il furto, un Yundai modello h100, risultato asportato il 16 gennaio scorso presso una officina in provincia di Brescia. All’interno dello stesso venivano anche rinvenuti i resti del bancomat, aperto e ridotto ad un cumulo di ferraglia.
Le ricerche, coordinate dal comando provinciale di Arezzo, continuavano in modo incessante, sia attraverso il presidio delle possibili vie di fuga a bordo di eventuali veicoli da parte dei restanti malviventi, sia attraverso le battute a piedi in zone impervie, che potessero offrire un temporaneo rifugio agli altri soggetti coinvolti e,
Nel primo pomeriggio, i carabinieri della stazione di Pieve Santo Stefano, in un casolare abbandonato in loc. Formole, rintracciavano un 24enne, anche gli rumeno e senza fissa dimora, che alla vista dei militari accennava un tentativo di fuga, ma veniva subito immobilizzato.
Sottoposto a perquisizione veniva trovato in possesso di un marsupio contenente circa euro 20.000, anche questi facenti parte della refurtiva.
Sono tuttora in corso le ricerche al fine di rintracciare il terzo malvivente, componente della banda specializzata in furti di bancomat con spaccata, che dovrebbe avere con se il resto del bottino, ammontante a circa 20.000 euro, somma mancante dal totale contenuto nel bancomat.
I due soggetti, entrambi pregiudicati, sono stati tradotti dai carabinieri presso la casa circondariale di Arezzo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.