29.9 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Cari sindaci avevamo ragione noi

“Tutto è bene quello che finisce bene” diceva William Shakespeare. Ma questo sarà tutto vero?
L’ufficializzazione delle prese di posizione da parte dei sindaci di Castel Focognano (Massimiliano Sestini) e di Chiusi della Verna (Giampaolo Tellini) ha scosso l’attenzione delle minoranze casentinesi ed in particolare della Lista Civica di Castel Focognano, in un primo momento rimasti increduli e spiazzati da tale decisione.
Tutto ebbe inizio nel Dicembre dello scorso anno, quando, per doveri normativi, alcuni dei comuni della vallata erano obbligati ad avviare una gestione delle funzioni amministrazione in associato che avrebbe avuto sede presso l’Unione dei Comuni.
Un progetto tanto ambizioso quanto utopico, secondo le minoranze, specialmente in un contesto morfologicamente complesso come quello del Casentino, che si sviluppa tra le tortuose valli dell’appennino tosco-emiliano.
Risulterebbe infatti impossibile conciliare le molteplici realtà, e quindi interessi, presenti sul nostro territorio, dovute all’eterogeneità ambientale e storico culturale, continuano i consiglieri della Lista Civica Castel Focognano.
Tali difficoltà sono state anche dimostrate da alcuni funzionari dei comuni che avrebbero dovuto passare alla gestione associata: insufficienza organizzativa, assenza di un piano dettagliato, caos normativo. Tre singoli concetti che ribadiscono l’inadeguatezza di tale progetto.
Eppure questa contrarietà era già stata esplicitamente e ripetutamente mostrata durante i consigli comunali e addirittura ben 9 mesi fa, quando gran parte dei comuni della vallata erano in piena campagna elettorale, con le minoranze che urlavano a gran voce di intraprendere la strada delle micro-fusioni, che avrebbero portato un notevole afflusso di denaro all’interno delle casse dei comuni attuatori (vedi Pratovecchio Stia).
Il tempo passa e le convinzioni restano, nonostante i ripetuti allarmi delle minoranze il destino delle pubbliche amministrazioni è quello della centralizzazione delle funzioni di vasta area: ormai è passato tanto tempo dal lontano 2001, quando la volontà di creare un sistema capillare di amministrazione pubblica era addirittura riuscito a modificare una parte della Costituzione.
Quindi Castel Focognano e Chiusi della Verna hanno scelto, o almeno così sembrerebbe.
Le giustificazioni di questa scelta non abbondano, per non dire che non esistono, mentre lo stesso Tellini ha dichiarato “ci è stato permesso di prendere più tempo”: l’analisi degli intenti risulta effettivamente complessa e forse sarebbe utile mostrare all’intero pubblico quali sono le cause di tale (anomala) scelta.
Allora non rimane altro da dire che: “Tutto è bene quel che finisce bene”?????

GRUPPO CONSILIARE LISTA CIVICA CASTEL FOCOGNANO

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.