10.4 C
Casentino
lunedì, 12 Maggio 2025

I più letti

Carraino e la “Biritullera”

di Lara Vannini – Carraino è il noto soprannome di Rutilio Innocenti, classe 1925 che con la sua fisarmonica, ha praticato il nobile e difficile mestiere di far divertire le persone… La fisarmonica in Casentino è sempre stata sinonimo di festa. Ieri come oggi non esiste festa paesana senza il suo allegro gruppo folkloristico. Balli popolari in costume, serate di liscio, piste da ballo al chiarore delle stelle, è quasi impossibile non trovare il suono di una fisarmonica a braccetto con l’allegria. Se le principali canzoni le distinguiamo con chiarezza, spesso sappiamo poco o nulla delle vite di quei musicisti che tanto hanno allietato le serate “danzerine” della nostra vallata. Nel cuore dei casentinesi da diverse generazioni ci sono due nomi che fanno festa solo a pronunciarli: Carraino e la Biritullera.

Siamo stati accolti con grande gentilezza dalla signora Marsilia, moglie di Rutilio e da tutta la famiglia, orgogliosa di poter ripercorrere insieme le tappe della vita di un musicista così speciale. L’abitazione di Rutilio e Marsilia parla da sola: la fisarmonica in sala, “seduta” nel posto d’onore, foto d’epoca e registrazioni audio, quadri alle pareti che evocano noti compositori del passato e luoghi simbolo del Casentino. Solo entrando in casa di Rutilio è possibile percepire il lato artistico di tutta la famiglia Innocenti, infatti i quadri alle pareti sono opera del figlio Fiorello, che sa suonare anche la chitarra.

Rutilio, Carraino, nacque a Rassina nel 1925, e già a 13 anni, grazie al padre e alle proprie capacità da autodidatta, suonava la fisarmonica per gli amici più cari. Egli cercò comunque negli anni seguenti di perfezionare le proprie abilità musicali, andando a lezione da un maestro di Arezzo, il Mariottini. La fisarmonica è uno strumento di una certa pesantezza; non proprio da bambini! Può arrivare a pesare anche a 13-14 kg e risultare così di difficile gestione. Rutilio non era un musicista a tempo pieno, infatti di lavoro, costruiva carri agricoli e calessini per il trasporto di persone. Fu da questa attività che nacque il soprannome di Carraino, così popolare da diventare il suo biglietto da visita! Grazie proprio al maestro Mariottini, il giovane Carraino, venne convinto a partecipare a diversi concorsi musicali.

Lara1

Nel 1938 a soli 13 anni era a Roma allo storico incontro tra Mussolini e Hitler, partecipando con la sua fisarmonica all’accompagnamento musicale. Nel 1941 a 16 anni, vinse il primo premio al concorso per fisarmonicisti organizzato dal dopolavoro ferroviario di Arezzo, mentre nel 1950 ottenne ad Ancona il 3 premio al IV concorso nazionale per fisarmonica. Per l’epoca non era uno scherzo poter partecipare a questi concorsi, sia per gli spostamenti, che per le necessità pratiche. Durante gli anni ’60 e ’70, Rutilio fu Maestro della banda di Rassina, e girando per tutta la Toscana, divenne un volto noto della musica popolare del suo tempo.

Dal 1978 entrò a far parte del gruppo folkloristico “La Biritullera” di San Giustino Valdarno che, come ci ha raccontato la signora Marsilia, in gergo popolare significa “la mia fidanzata, il mio amore”. Con il gruppo Rutilio iniziò a girare ben presto tutta Italia: da Firenze a Padova, Messina, Roma e persino all’estero, a Nizza, Salisburgo e tante altre città. La musica lo ha sempre accompagnato sia fuori che nel suo amato Casentino, diventando anche maestro di musica nelle scuole.

Oggi, poche persone residenti nella vallata possono dire di non aver udito il suono della fisarmonica di Carraino che ha suonato fino a pochi anni fa. Oggi questo “giovanotto” di 92 anni, può godere di tutte le registrazioni che gli sono state fatte negli anni da chi ha avuto il piacere di conoscerlo e apprezzarlo, una memoria storica preziosa che i suoi figli e la moglie custodiscono gelosamente prima di tutto nel proprio cuore. Oggi Rutilio figura orgogliosamente nel sito del suo comune di nascita, Castel Focognano, che gli ha dedicato uno spazio biografico fra gli artisti.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 281 | Aprile 2017)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.