21.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Casentino senza frontiere: i giovani si mettono in gioco in nome della solidarietà

Prendi un gruppo di giovani ragazzi, prendi un paese devastato dalla guerra, dalla fame ma anche dall’oblio di tutta l’Europa addormentata dalla crisi, prendi una piccola valle con una grande cuore ecco “Casentino senza frontiere”. Il 25 ottobre presso il Centro Creativo Casentino questa nuova realtà verrà presentata ufficialmente ai cittadini della valle.
L’associazione benefica è nata ad Agosto da una costola di “Alto Tevere senza frontiere” da un gruppo di giovanissimi che si sono appassionati all’altrui destino grazie a Luca Crivellari un professore di Liceo. Monica Dinu, Veronica Barbaro, Filippo Vagnoli, Irene Renda, Lapo Fuochi, Annalisa Rossi, Alessio Marchetti, Luca Mori sono i nomi di questi ragazzi che hanno deciso di dedicare tempo, e spesso le vacanze, per fare del bene a chi, davvero, si trova in situazioni di emergenza totale e lontano dalle telecamere. Si tratta del Kossovo terra che dista dall’Italia appena un’ora di aereo; terra di guerra, di fame e di miseria, in cui si è perso tutto. I giovani di “Casentino senza frontiere” intendono aiutare la comunità là dove questa risiede, questa la ragione di visite continue alla casa famiglia creata da “Alto Tevere senza frontiere” a Raduloc. I racconti riportati dai nostri conterranei da quella terra sono agghiaccianti: bambini a cui manca tutto dai vestiti, alle scuole, ospedali, cure minime. I giovani casentinesi, ogni volta che si recano al campo spesso durante le vacanze – che vengono dedicate a questo scopo – si dividono in gruppi e si prendono cura di questi bambini e delle loro famiglie secondo un programma bene preciso che tende a curare, insegnare, far recuperare un’autonomia che è insieme materiale ma anche culturale. “Cerchiamo di renderci utili, anche se spesso torniamo frustrati e stanchi, là il tempo si è fermato e le persone vivono in una situazione di disagio totale; non cambieremo il mondo, certo, ma è tanto anche un sorriso, un sogno che i bambini ci rivelano; riceviamo molto più di quello che riusciamo a dare”, dicono i giovani di Casentino senza frontiere.
Da qui parte l’idea di contribuire, anche nel nostro territorio, attraverso varie iniziative (colletta alimentare, mercatini solidali, eventi di beneficenza) alla raccolta di fondi, alimenti e beni di prima necessità come vestiario ecc. A questo proposito, oltre la presentazione ufficiale del 25 ottobre, “Casentino senza frontiere” sarà in piazza Tarlati i giorni 29 e 30 Novembre per coinvolgere i bambini casentinesi in una divertente raccolta di vestiario usato che ognuno di loro può donare ad un bimbo del Kossovo.
L’Associazione, infatti è una realtà aperta a tutti con un unico obiettivo: eliminare le frontiere dell’indifferenza e accostarsi alla sofferenza silenziosa di chi ci sta accanto, perché chiunque può mettersi in gioco per aiutare chi ne ha bisogno.

Per avere maggiori informazioni o diventare volontario CSF si può contattare la mail:
casentinosenzafrontiere@gmail.com

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.