Giunti alla fine di un quinquennio di amministrazione nel governo del territorio comunale di Castel San Niccolò, abbiamo raggiunto innumerevoli risultati; per questo la prima parte del nostro programma, come parte fondamentale di esso, descrive questi aspetti. Occupato quasi totalmente dal lavoro amministrativo, da vicesindaco non sono stato un personaggio molto comunicativo né attraverso gli organi della stampa né attraverso i socila, non ho fatto gesti pubblici come inaugurazione o altro. Per tali motivi molti degli obiettivi da noi raggiunti forse sono poco noti ai cittadini di Castel San Niccolò.
La seconda parte del programma descrive le molte opportunità che abbiamo raggiunto per il nostro territorio con attività di progettazione e partecipazione a gare e bandi regionali e ministeriali. Tali conquiste, che costituiscono una eredità di circa 2.300.000,00 euro cantierabili entro un anno e che salgono a oltre 3.000.000,00 di euro, hanno come emblema, cantiere maggiormente significativo, il completo rifacimento del Palazzo comunale per adeguamento sismico e riqualificazione energetica con un investimento globale di circa €. 700.000,00 complessivi (partenza dei lavori, come da cronoprogramma, prevista entro il 2019). Questo impegno è per noi tanto significativo a tal punto da determinare anche parte del logo del nostro simbolo. Infatti nel simbolo della nostra lista primeggia il prospetto del palazzo municipale.
Il lavoro organizzativo che richiederà tale intervento sarà di una portata notevole ed impegnerà oltre la metà della consiliatura. Infatti dovrà prevedere lo spostamento degli uffici comunali e degli archivi presso il palazzo ex Collegino appena ristrutturato ed annesso alla cittadella scolastica unificata. Alla fine dei lavori ci sarà il trasloco inverso. Chi conosce la complessità della macchina burocratica di un ente locale capisce come questo aspetto sarà delicato e lungo.
Oltre ai lavori di adeguamento sismico, finanziati dalla Regione, aggiungeremo economie tramite richiesta di incentivo per enti pubblici (procedura GSE) e tramite fondi propri, allo scopo di raggiungere l’abbattimento delle barriere architettoniche della sala Consiliare e il miglioramento energetico dell’involucro e degli impianti termici.
Tale opera darà un nuovo volto ed una nuova prospettiva al Municipio ed a tutta la comunità che trova nel palazzo comunale il centro delle attività amministrative e propulsive che una Amministrazione può mettere in campo per il miglioramento della vita di tutti i cittadini.
CANDIDATO alla carica di Sindaco: Antonio FANI – Laurea in ingegneria, libero professionista
CANDIDATI alla carica di Consigliere Comunale: Daniele DEI – Titolare di Agriturismo, Benito FALCONE – Geometra impiegato in azienda locale, Mario FORCINITI – Artigiano in pensione, già Assessore, Lapo FUOCHI – Laureando in Architettura, Angela LACHI – Laurea in lettere, insegnante Scuola secondaria, Marco MORETTI – Perito Aziendale, Ispettore Consulente finanziario, Francesco SERENI – Ex dipendente comunale in pensione, Andrea TAPINASSI – Laurea in Economia, Stefano TARANI – Ex funzionario di banca in pensione, Elena ZAMPELLA – Laurea in lettere – insegnante di Asilo nido e religione
SOSTENITORI UFFICIALI DELLA LISTA: Paolo Agostini, Gemma Cipriani Francioni, Marino Frittelli, Paola Colozzi, Biondi Roberto (rappresentante di Garliano), Sara Fani, Ombretta Stoppioni, Ramona Rinaldi (rappresentanti di Caiano) Silvia Grifoni (rappresentante Pagliericcio).