20.4 C
Casentino
lunedì, 7 Luglio 2025

I più letti

C’è chi dice no!

Ha vinto il no! E i Socialisti del Casentino ne sono soddisfatti! Sin da subito, già dai mesi scorsi, ci eravamo espressi in diversi documenti e manifesti per ribadire il nostro no a questi referendum così improvvisati, frutto solo di interessi personali mascherati da buoni propositi. Avevamo previsto anche uno scarso interesse per i referendum del basso Casentino (C.Focognano, Chitignano e Chiusi)…ed anche qui i fatti ci hanno dato ragione con una affluenza scarsissima a dimostrazione del disinteresse generale dei cittadini di questi comuni per le fusioni. Una sonora bocciatura quindi non solo dei referendum del 29/30 ottobre in sé, ma di un metodo di procedere fortemente voluto dalla Regione e che fino ad adesso ha dato (non solo in Casentino) risultati evidenti.

La vittoria del no – inequivocabile e indiscutibile – nonché la bassa affluenza alle urne hanno messo in evidenza come sia giunto il momento di dire basta a questo tipo di soluzione istituzionale dei ‘referendum alla casentinese’…ora è il momento di cominciare a discutere, su basi concrete e frutto di serie riflessioni politiche, quello che potrà e dovrà essere il futuro di questo territorio e dei suoi comuni. E’ il momento di decidere se dare un ruolo vero ed utile all’Unione dei Comuni del Casentino o se trovare altre forme associative tra enti…è il momento di sedersi, finalmente, intorno ad un tavolo e cominciare a discutere dei problemi veri di questo territorio affrontandoli di petto e non nascondendoli dietro qualche altra assurda mascheratura: la scusa dei referendum, che per anni – di fatto – ha bloccato la politica e le istituzioni casentinesi non esiste più…non è più utilizzabile da chi li ha sfruttati ‘pro domo sua’ per distogliere l’attenzione dai veri problemi (in primis ospedale, viabilità, lavoro assetto istituzionale) di una valle ormai da troppi anni immobile e ripiegata su se stessa.

Il no ha dimostrato ancora una volta, al di là di quello che qualcuno ha fatto trapelare tra le righe di qualche intervista, che la gente non è ingenua né disinformata: con il non voto (le percentuali in qualche caso sono state ridicole) si è evidenziato ancor di più quanto questi referendum siano stati per lo più poco sentiti o poco abbiano convinto la popolazione votante. Ma neppure i soldi promessi a pioggia sono stati di stimolo per mettere la fatidica X sul si delle schede referendarie.

Il SI ha perso, non solo – ovviamente – in quei comuni in cui ha vinto il no come a Chiusi della Verna, ma anche in quei comuni in cui trionfalmente qualcuno ha sostenuto le ragioni della propria vittoria.

Infine, come andiamo ripetendo da tempo, la vittoria del NO non è un punto di arrivo che sancisce lo status quo, ma di partenza: le cose non vanno bene, è innegabile…ma non va neppure bene individuare nelle fusioni l’unica soluzione possibile! Ripartiamo da questa fase del dopo-referendum per avviare un ragionamento serio e condiviso sulle prospettive del territorio e sui futuri scenari possibili (auspichiamo da tempo una ridefinizione dei confini comunali che li renda più razionali ed omogenei): finalmente, forse, la politica locale deciderà cosa vuol fare nell’interesse del Casentino e dei casentinesi, senza essere tirata per la giacchetta da nessuno.

Ripartiamo finalmente nell’interesse del Casentino e dei casentinesi.

PSI ZONA CASENTINO

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.