25.3 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

Centro storico Bibbiena: “il balletto dei birilli servirà a poco”

La nuova regolamentazione della circolazione e dei parcheggi, con la creazione di una isola pedonale in Piazza Tarlati, massa in atto dalla Giunta Bernardini non ha prodotto effetti positivi per il centro storico di Bibbiena. Pressoché niente è stato fatto per il mantenimento della filiale della banca. Con l’ufficio postale a rischio e il trasferimento del Comune alla scuola elementare sarà ultimato il percorso di annientamento del tessuto commerciale dentro le mura. E il balletto di birilli, dissuasori e parcheggi, ancora in corso in Piazza Grande, servirà a poco.

Era necessario declinare alcuni obiettivi strategici di questa iniziativa, condivisibili, con la mitigazione delle criticità conseguenti. Come non apprezzare il tentativo di valorizzazione paesaggistica di Piazza Tarlati, la sicurezza della mobilità pedonale, la qualità ambientale e la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico.

Ma allo stesso tempo come non tenere in considerazione l’impatto sulle attività commerciali e direzionali esistenti, la fruibilità turistica nelle stagioni avverse, la limitazione degli spazi di parcheggio, la garanzia del rispetto delle prescrizioni introdotte, gli effetti delle limitazioni fisiche e temporali al parcheggio, la mobilità dei soggetti portatori handicap, i problemi di manovra per gli autoveicoli, la concertazione preventiva con le categorie economiche, la disciplina dei requisiti dei soggetti residenti e domiciliati.

La maggiore superficialità, poi, è stata manifestata nell’assenza di una regolamentazione stagionale suddivisa tra estate ed inverno, e magari anche settimanale, articolata tra festivi e feriali. Altrettanto improvvisata è stata la mancata realizzazione dell’arredo urbano di Piazza Tarlati e degli altri slarghi, fatta eccezione per alcuni pregevoli allestimenti fotografici. E’ stata sottovalutata anche la opportunità di introdurre con gradualità la nuova disciplina. Grave è l’anarchia derivante dalla totale assenza di controlli serali.

Per fortuna le scelte sono ancora reversibili.

Il Partito Democratico di Bibbiena chiede di ripensare secondo i principi indicati le decisioni prese dalla Giunta Bernardini, a partire dalla preliminare valorizzazione degli spazi urbani, dalla revisione del disco orario nel parcheggio delle scuole medie – San Francesco, dal ripristino del doppio senso nel tratto sotto le mura di via Rosa Scoti, fino alla Porta De’ Fabbri. Chiede altresì di eliminare la permanente totale promiscuità della zona a traffico limitato e di potenziare il parcheggio adiacente alla scuola media. Segnala anche la possibilità di introdurre un servizio di trasporto pubblico a mezzo di navetta dai principali parcheggi fuori le mura al centro storico, da attivare nei giorni festivi e in occasione di manifestazioni rilevanti. Esige, infine, che le regole introdotte siano fatte rispettare, per tutti.

PD – Circolo di Bibbiena

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.