12.3 C
Casentino
martedì, 13 Maggio 2025

I più letti

CGIL: in Provincia a rischio posti di lavoro e servizi per i cittadini

Stamani, negli uffici del Palazzo del Governo, incontro tra organizzazioni sindacali e funzionari della Prefettura e della Provincia.
Con un esito doppiamente negativo – commenta il Segretario della Cgil, Alessandro Mugnai. – I dirigenti dell’Ente ci hanno confermato le peggiori previsioni. Quindi occupazione a rischio per circa la metà degli addetti che in maniera diretta o indiretta lavorano oggi per la Provincia. Si paventa anche una progressiva difficoltà nel pagamento degli stipendi e nella possibilità di mantenere servizi che oggi sono esternalizzati. Un quadro pesante sul quale è complesso agire perché i fattori di crisi sono esterni a “leve” locali. Nella stessa condizione di Arezzo sono la quasi totalità delle Province italiane e questo perché il Governo Renzi ha deciso di cancellare quanto esisteva fino ad oggi prima di disegnare il nuovo. Incertezza assoluta, quindi, sulla redistribuzione delle competenze, sulle assegnazioni del personale, sulle risorse indispensabile per evitare il tracollo finanziario e organizzativo delle Province”.
La Cgil, insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha chiesto un ruolo attivo alla Prefettura. “Abbiamo proposto che sia essa a convocare tutti i sindaci del territorio. Vorremmo verificare se le Unioni dei Comuni possono essere livelli istituzionali utili e interessati alla soluzione dei problemi che abbiamo di fronte”.
La Prefettura ha chiesto ai Sindacati un documento riassuntivo delle loro proposte in merito.
Deve essere chiara una cosa – commenta Alessandro Mugnai. – Non siamo stati noi a creare il problema, non possiamo essere noi da soli risolverlo. Con senso di responsabilità siamo ovviamente disponibili a discutere ogni soluzione, anche con un ruolo propositivo. In questo senso vorremmo che anche la Regione entrasse in questa partita, tenendo conto che una serie di competenze provinciali fanno comunque riferimento ad essa. Chiediamo un impegno di tutti coloro che sono espressioni delle istituzioni, sia locali che nazionali. Non servono soluzioni da “ingegneria istituzionale”. Non basta quindi dichiarare che i dipendenti delle Province passano ai Comuni quando i Comuni, ad oggi, in primo luogo non li possono assumere e in secondo luogo non hanno i soldi per pagarli. Occorrono soluzioni possibili e concrete. E occorrono adesso prima che i dipendenti rimangano senza lavoro e i cittadini senza servizi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.