17.7 C
Casentino
giovedì, 15 Maggio 2025

I più letti

Che ce frega se chiude il punto nascita!

Che ce frega se chiude il punto nascita!

Pubblichiamo il comunicato inviato dai socialisti casentinesi “Il punto nascita? Un Falso Problema”. Per loro non è una gran perdita, fa lo stesso, cosa vuoi che sia se la maternità scompare e si va ad Arezzo a partorire. Prendiamo atto di questa posizione.
La cosa più inquietante del comunicato è un’altra. I socialisti casentinesi, che governano in Casentino da sempre nelle Usl, nelle Comunità Montane, nelle Unione dei Comuni, nelle Giunte dei Comuni, spesso travestiti da piddini, chiedono a gran voce le soluzioni ai “veri problemi del Casentino” tra cui, per loro, non rientra la chiusura del punto nascita del nostro ospedale. Ci viene da chiedere: ma dove siete stati negli ultimi 70 anni?

COMUNICATO STAMPA
A leggere in questi giorni la stampa locale pare che l’unico problema del casentino (dopo le fusioni) sia la chiusura del punto nascita di Bibbiena. Come scrisse una testata locale tempo fa, siamo tutti a chiedersi chi sarà l’ultimo a nascere nella nostra vallata.
Diciamoci la verità, è un “vero” problema se un bambino del Casentino nasce ad Arezzo?
E’ un “vero” problema se la madre, che sta bene, va a partorire al San Donato e dopo tre giorni torna in Casentino?
Riarmiamoci di buon senso e chiediamoci quale può essere il reale problema del Casentino. Dal nostro punto di vista insomma dovremmo chiederci (parafrasando) chi sarà l’ultimo giovane a restare a vivere in Casentino…
Perché, vedete, è vivere (non nascere) in Casentino che non è facilissimo. Non è facile perché la nostra piccola vallata ha una morfologia che la rende fisicamente chiusa.
Cosa che molto piace ai turisti slow che vengono qualche giorno all’anno a ritemprarsi, trovando quiete e rappresentazione ideale del tempo che fu.
Cosa che non dispiace anche a noi ma preferiremmo ci fossero anche altri percorsi insieme, magari infrastrutture che ci permettessero di associare la quiete con la facilità di raggiungere altri posti, per rendere anche più facile la ricerca di lavoro anche fuori vallata, con più occasioni di crescita per i nostri giovani, con più possibilità di stare qui, vivere, crescere, intraprendere.
Un po’ di apertura non ci farebbe male insomma.
Non manca un punto nascita in Casentino, mancano infrastrutture, strade di collegamento con Arezzo e Firenze (sapete quanti nostri giovani potrebbero studiare o lavorare a Firenze senza essere obbligati a trasferirsi in città se ci fosse un sistema ferroviario moderno? O uno viario decente?)
Manca connessione e banda larga. Ci sono ancora paesi interi che non sono raggiunti dal segnale per i cellulari. Manca attrattività, manca promozione.
Poi non ci stupiamo se mancano gli investimenti.
Manca, e ritorniamo all’Ospedale, un pronto intervento e soccorso che soddisfi tutte le emergenze e urgenze, di giorno e di notte, nei feriali e nei festivi. Parti inclusi.
Un punto di primo soccorso, aperto, attivo, funzionante, sempre. Un punto di primo soccorso attrezzato per tutti i possibili interventi e procedure di primo intervento anche per situazioni più complesse. Una medicina più attrezzata e dinamica che sia di raccordo fra il pronto soccorso, ospedali più grandi e RSA di zona, che dia una risposta ad una popolazione del ns. Casentino che è, già da tempo e nei fatti, in età media molto avanzata. Quanto non urgente può concentrarsi in ospedali più grandi anche se un po’ più distanti. Non ci pare una tragedia.
Psi casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.