18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Chi ha davvero difeso la sanità pubblica?

«Io sarei uno di quelli del CREST che parla. Qui c’è un equivoco, non sono ne Eva, ne Valerio Bobini, ne altri che parlano alle spalle…. sono altri che non solo parlano, telefonano a destra e a manca, anche a chi non hanno mai conosciuto e soprattutto scrivono e, cosa scrivono! Detto questo, chi c’era nel lontano 2013 davanti all’ingresso della regione l’11 Settembre, chi si è confrontato con i politici e i direttori delle varie ASL in giro per la Toscana e non solo, con grande professionalità e conoscenze specifiche, chi il 12 Settembre sempre del 2013 era all’incontro di Marroni ad Arezzo con i dirigenti delle ASL Toscane a protestare, chi ha organizzato la manifestazione del CREST del 7 Dicembre 2013, chi c’era all’assemblea organizzata da Quarrata News il 13 Settembre 2013 dove erano presenti 8 consiglieri regionali, 1 deputato Europeo, circa 15 sindaci, il presidente di UNCEM Toscana Oreste Giurlani e decine di Comitati con Don Reno Pisaneschi terminato alle 3 di mattina, chi c’era il 28 Agosto e il 1° Ottobre 2014 agli incontri estenuanti a Firenze con il Difensore Civico con un quintale di documenti prodotti con oltre 1 mese di lavoro di più persone, chi ha analizzato i dati del sant’Anna e protocollati in tutte le amministrazioni, regione, comuni e sbattuti in faccia ai consiglieri regionali, ai sindaci, ad ogni sorta di amministratori i quali non sapevano neppure di cosa si parlava, chi ha fatto decine di accessi agli atti, chi è andato con la Dott.ssa Carla Breschi dell’ospedale San Jacopo di Pistoia per il CREST a fare un durissimo intervento nella sala nell’aula dei Gruppi Parlamentari alla Camera dei Deputati a Roma il 7 Marzo 2014, chi è andato all’incontri con l’assessore alla Sanità Luigi Marroni il 15 Luglio e il 9 Dicembre 2014, Luigi Marroni, quello che scriveva i patti territoriali incisi nelle tavole di bronzo, chi era a Pescia l’11 Agosto 2014 ad incontrarsi con il presidente di UNCEM Toscana Oreste Giurlani e il il 5 Settembre a San Marcello con tutti i sindaci, argomento aree disagiate della Toscana, chi si è incontrato con l’assessore alla sanità del comune di Livorno Ina Dhimgjini il 24 Luglio 2014, chi c’era all’incontri di Amatrice dell’11 Ottobre 2014 con i sindaci dell’Associazione Comuni Dimenticati, il 24 Novembre a Marciana, il 17 Marzo 2015 a Volterra, il 20 Marzo a Niscemi, il 10 Luglio a Montieri, il 12 Marzo 2016 a Volterra, chi c’era il 3 Novembre 2014 davanti al Consiglio Regionale a Firenze il giorno precedente all’approvazione di quel PSSIR scellerato dove abbiamo lottato per 2 mesi per far inserire le Aree disagiate per avere un Pronto Soccorso Chirurgico vero come previsto dal decreto Balduzzi punto 9.2.2, chi si confrontava in diretta su RTV 38 con Marroni, e nell’incontri con la Saccardi, chi è andato decine di volte a Firenze a parlare e valutare esposti con gli avvocati di ADUC a Firenze, chi ha firmato i 2 esposti alle procure di Firenze e Pistoia e Prato e, successivamente è stato più volte ascoltato e via, altri chilometri e giornate, chi era a Settembre 2015 all’ospedale di Lucca con Striscia la Notizia per il servizio della casa scoperchiata e dalla cuccia del cane portata via durante il test di atterraggio dell’elicottero del 118, chi era in Via Cavour N° 4 a Firenze lo scorso 15 Dicembre per l’insolenza degli amministratori regionali e dell’ostruzionismo dopo la raccolta delle 56.000 firme, raccolte grazie anche a Valerio Bobini che ha girato in lungo e in largo la Toscana – altre giornate e nottate, spese e altri chilometri – quando caricavano carabinieri e poliziotti in tenuta antisommossa, chi erano quelli del CREST a scannarsi lo scorso 7 Aprile in 3° Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Toscana, chi il 15 di Luglio in comune a Pistoia, chi è andato ovunque fuori dalla Toscana a portare il proprio sostegno ad altri comitati che lottavano per le stesse rivendicazioni, Emilia, Lazio, Abruzzo, Marche, Molise, Sicilia, chi è andato più volte a Roma e a Bologna dall’Avvocato Dal Pozzo, attuale sindaco di Guardiagrele per valutare quali possibili iniziative da prendere per ostacolare lo smantellamento della sanità nelle aree disagiate, è mai stato rinfacciato a nessuno quanto ha speso. Fate il conto della spesa. Per chi non lo sapesse, questo e molto altro l’ha fatto il nostro Presedente del CREST Valerio Bobini e l’ha fatto con grande generosità per la sanità Toscana tutta, compreso quella del Casentino.»

Flavio Ceccarelli, componente del CREST

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.