13.7 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Comitato acqua pubblica: tariffe del servizio idrico aretino ancora fra le più care

In questi giorni vengono rese note le “classifiche” del 2013 relative alle città dove è più cara la bolletta dell’acqua. Secondo il rilevamento di Federconsumatori (rilanciato da “Il Sole 24 ore”) Arezzo scenderebbe al 12° posto fra le città dove l’acqua costa di più. Se veramente fosse vero sarebbe un bel risultato visto che negli ultimi 15 anni Arezzo non era mai scesa al di sotto del terzo posto.

Purtroppo però il miglioramento è solo apparente.

Infatti a trarre in inganno è il confronto di Federconsumatori, che – pur veritiero – si riferisce ad un consumo ipotetico di 150 mc annui per una famiglia residente. A questo livello di consumo effettivamente in 11 città la bolletta dell’acqua è più cara che ad Arezzo. Basta però discostarsi in più o in meno da questa cifra che le cose cambiano notevolmente.

Infatti per un consumo di 50 mc annui Arezzo figura di gran lunga al primo posto grazie alla quota fissa da record non solo italiano ma forse anche mondiale. Per un consumo di 100 mc Arezzo figura invece al terzo posto (dietro a Pisa e Enna) e per un consumo di 200 mc Arezzo figura al quarto posto (dietro solo a Prato, Pistoia e Firenze che in realtà fanno parte della stessa gestione di Publiacqua).

In conclusione le tariffe del servizio idrico aretino si confermano al livello massimo italiano raggiunto fin dal 1999 con la privatizzazione della gestione. In questi 15 anni gli utenti aretini hanno complessivamente pagato circa 250 milioni di euro in più rispetto alla media delle altre situazioni italiane. A fronte di questa immensa massa finanziaria affluita al gestore era lecito attendersi risultati eccezionali di gestione. Ma la situazione è sotto gli occhi di tutti; le posticipazioni e le cancellazioni degli investimenti inizialmente programmati stanno tuttora determinando questi risultati:

– Perdite di rete al 33% senza significativi miglioramenti rispetto a 15 anni fa;

– Notevole vetustà delle reti e degli impianti che producono disservizi di vario genere;

– Frequenti problemi di torbidità delle acque immesse in rete in Casentino e Val Tiberina;

– Alto tasso di interruzioni del servizio idrico in Valdichiana aretina e senese;

– Presenza di ben 668 scarichi in ambiente senza trattamento depurativo e corrispondenti a oltre 60.000 abitanti equivalenti

I Sindaci dei 37 comuni della gestione Nuove Acque dovrebbero fare un bilancio onesto di quanto è accaduto in questi 15 anni e – finalmente – prendere decisioni conseguenti nell’interesse delle proprie comunità.

Comitato Acqua Pubblica di Arezzo

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.