Ripartono i lavori per il completamento delle scale mobili di Bibbiena. A darne la notizia sono il Sindaco Daniele Bernardini e l’Assessore competente Matteo Caporali dopo che la Giunta esecutiva ha approvato la variante al progetto originale. Da settembre, infatti, riaprirà questo importante cantiere che, come sappiamo, e’ rimasto bloccato per diverso tempo, a causa di un contenzioso apertosi con la ditta che aveva vinto la gara, a seguito di alcuni errori di esecuzione.
I mesi di luglio ed agosto serviranno, pertanto, a mettere a punto le dovuto procedure burocratiche che renderanno operativo il cantiere a partire dalla fine delle vacanze estive. Per non perdere il cospicuo finanziamento regionale ed europeo di 250 mila euro, si rende necessaria la procedura negoziata senza pubblicazione di un bando, con affidamento al migliore offerente a seguito di gara a cui siano invitate almeno cinque ditte del settore. Da crono programma i lavori dovranno essere conclusi entro 9 mesi dall’apertura del cantiere e oltre a questo si prevedono circa altri quattro mesi per l’effettivo avvio dell’impianto.
L’opera che sarà a disposizione dei bibbienesi, ma anche dei turisti e in generale a servizio del centro storico, avrà delle notevoli migliorie e anche degli elementi aggiuntivi, richiesti dall’amministrazione stessa anche a seguito dell’apertura del Museo Archeologico, di una sua sempre maggiore importanza per Bibbiena e per i flussi turistici ivi indirizzati. Pertanto è prevista una generale rifinizione della piazza di arrivo sul retro del giardino del palazzo Comunale, progetto autorizzato e parimenti il miglioramento della piazzola di imbarco sulla strada di via Fontecavalli e Piazza John Lennon. A questi si aggiungono l’impianto fognario, quello di video controllo con relativi strumenti posti all’interno della guardiola del Museo Archeologico; migliori recinzioni di confine con le proprietà adiacenti ai fini della sicurezza; inoltre al posto delle ringhiere, per un migliore impatto estetico, verranno realizzati dei muretti rivestiti in pietra. Dovrà inoltre essere rivista l’impostazione della quota intermedia della struttura della rampa e dato maggiore stabilità con una trave di fondazione. Tutte opere che daranno maggiore importanza a quella parte storica rappresentata dal giardino antistante il Museo, che avrà un ruolo determinante come piazzola di accoglienza.
Considerando le somme già investite, il progetto migliorativo richiede un finanziamento complessivo dell’opera pari a 51 mila euro.
L’Assessore Matteo Caporali commenta: “Nell’ottica di un miglioramento complessivo dell’opera anche ai fini di una maggiore valorizzazione del contesto storico e di pregio culturale in cui insisteranno le scale, si è ritenuto opportuno apportare alcune variazioni al progetto originario. Dal momento del primo appalto, infatti, l’apertura del Museo Archeologico, il suo ruolo centrale nella rete dei musei della valle, unito a quello di punto informazioni, ci hanno condotto a questa importante decisione che ci consente, tra le altre cose, di realizzare un’opera esteticamente molto piacevole, inserita in modo armonioso nel contesto, oltre che estremamente funzionale nell’ottica di una valorizzazione del nostro splendido centro commerciale naturale”.
I più letti
Comune Bibbiena: scale mobili, a settembre ripartono i lavori
