29.9 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Considerazioni, rivelazioni e perplessità dell’Associazione Vittime del Salva-Banche che ha partecipato all’assemblea dei soci di Mps

È davvero un momento di grave difficoltà quello che stanno vivendo e dovranno ancora vivere i tanti risparmiatori italiani. E anche seguendo le ultime vicende che vedono sempre più risparmiatori prigionieri di scelte sconsiderate fatte da chi però rifugge qualsiasi responsabilità nel danno provocato, torna in mente la celebre metafora di Chomsky della rana cotta.

Riteniamo infatti che la storia del risparmio stia subendo una lenta deriva alla quale però troppo in fretta ci stiamo già abituando. Una quantità di cose che fanno rabbrividire, come l’azzeramento di tanti piccoli risparmiatori, sono state poco a poco banalizzate e oggi disturbano appena o lasciano addirittura completamente indifferente la maggior parte delle persone.

Se la ranocchia fosse stata buttata direttamente nell’acqua a 50 gradi, con un colpo di zampe sarebbe immediatamente saltata fuori dalla pentola; ed è quello che deve essere successo ai tanti risparmiatori del Mps, ormai abituati a sacrificarsi nei tanti, troppi aumenti di capitale.

L’Associazione Vittime del Salva-Banche che ha partecipato all’assemblea dei soci del Monte dei Pachi intende portare alla luce il gioco delle scatole cinesi che stanno alla base del piano di aumento di capitale Mps. Infatti, dietro alla complessità tecnica di una cessione dei crediti in sofferenza ad un prezzo pari al 33%, risalendo lo schema a piramide troviamo, invece, alla fine un prezzo reale pari al 20%. Una percentuale che ci ricorda la risoluzione delle 4 banche (Banca Etruria, CariFerrara, CariChieti e Banca delle Marche), le cui sofferenze sono state cedute al 17%.

Ciò che non si dice è che dal 33% di “vendita” dobbiamo sottrarre:

1) 1,6 miliardi immessi direttamente da MPS nel segmento junior del veicolo (Sec. Co.) che poi verranno ceduti gratuitamente agli attuali azionisti;

2) 1,171 miliardi di investimento diretto Mps nelle obbligazioni senior/mezzanine;

3) 200 milioni di omaggio ad Atlante;

4) 179 milioni di prestiti subordinati del veicolo (Sec. Co.) a perdere (tanto è vero che verranno registrati a ZERO euro nelle attività Mps);

5) 22 milioni di spese vive per la creazione del veicolo;

6) 300 milioni pari al 5% di tutti gli altri segmenti che verrà ritenuto direttamente dalla banca

7) 70 milioni di ulteriore sconto su cessione sofferenze leasing ad Atlante. La vendita da 250 milioni sarà inoltre finanziata per intero da MPS.

Per il momento quindi MPS cede circa 27 miliardi di sofferenze lorde e ne incassa circa 5 miliardi al netto spese, prestiti ed investimenti sul veicolo, rispetto ai 9 miliardi nominalmente incassati.

Altro argomento spinoso riguarda la gestione e le tempistiche con cui si informerà e si permetterà agli obbligazionisti di decidere se convertire volontariamente le obbligazioni subordinate in azioni. Infatti, posto che solo oggi, si auspica, sia arrivato il via libera da Consob per procedere all’informativa di tutti i 40 mila obbligazionisti e i tempi utili per la conversione sono dal 28 novembre al 2 dicembre, come è possibile che in un così breve tempo si possano informare in maniera precisa e dettagliata tutti gli obbligazionisti su cosa comporta e comporterà la conversione volontaria in azioni e ancor peggio il piano B che prevede l’attuazione del Bail-in? Come potranno avere una visione chiara della situazione e fare una scelta consapevole?

Associazione Vittime del Salva-Banche

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.