13.8 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Controllo del territorio dei Carabinieri della Compagnia di Bibbiena in concorso con la Polizia Municipale di Bibbiena. Un arresto e denunce

Comunicato stampa Carabinieri Bibbiena – Nel corso dell’ultimo fine settimana, si è reso necessario potenziare i servizi di controllo del territorio della Compagnia Carabinieri di Bibbiena, al fine di prevenire, con le partenze per le vacanze e le gite fuori porta al riparo dalla calura, i fastidiosi reati contro il patrimonio e dare una stretta significativa a quelle manifestazioni di esuberanza, spesso legate alla dipendenza da alcool e stupefacenti, che danno vita a degrado urbano e a situazioni di reale pericolo per la circolazione stradale.

Anche le località in quota quali Badia Prataglia e Chiusi della Verna, interessata quest’ultima da un significativo afflusso di pellegrino per il 02 agosto – Festa del Perdono di Assisi, sono state destinatarie di specifici controlli.

È di pochi giorni prima la notizia dell’arresto, da parte della Stazione di Rassina di un cittadino italiano, già noto, che dopo aver imperversato in esercizi commerciali di Bibbiena trasgredendo le norme di contenimento del coronavirus imposte dal gestore, dopo l’arrivo dei Carabinieri ha opposto loro resistenza e rivolto minacce, rifiutando di fornire loro un documento di identità. L’uomo è in attesa di giudizio.

Nelle serate di venerdì e sabato, le forze si sono concentrate sul territorio comunale di Bibbiena, ove i militari della locale stazione, del Nucleo Operativo e Radiomobile con il concorso della Polizia Municipale, hanno posto in essere specifici controlli finalizzati ad evitare che luoghi di aggregazione divenissero punto di partenza o di arrivo di giovani dediti al consumo di alcool e stupefacenti. Importante in questo senso, il coordinamento con l’organo comunale di polizia, per una maggiore e calzante aderenza dell’azione alle esigenze del territorio. In tal proposito i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile denunciavano un 22enne del posto, proprio per guida in stato di ebbrezza alcolica. I valori, sopra la norma consentita, facevano scattare immediatamente il ritiro della patente, mentre l’autovettura veniva affidata ad un familiare. Proprio in territorio di Chiusi della Verna, interessato anch’esso da specifici servizi per il considerevole afflusso non solo di pellegrini ma anche di escursionisti e persone desiderose di sfuggire alla calura cittadina, un 22enne di Arezzo veniva sorpreso con modiche quantità di marijuana e per tale motivo segnalato alla Prefettura. Gli stessi militari del Nucleo Operativo e Radiomobile denunciavano anche un 25enne della provincia di Arezzo a Castel Focognano. Guidava la propria autovettura manifestando chiari sintomi legati all’assunzione di sostanze stupefacenti. Gli esami confermavano che poco prima di mettersi alla guida, aveva fatto uso di cocaina e cannabinoidi, condotta che costituisce un grave pericolo per la propria ed altrui incolumità.

La Stazione di Badia Prataglia, nel territorio della quale si sono recati turisti, soprattutto per raggiungere le coste romagnole ha invece segnalato alla Prefettura di Arezzo un 23enne, anch’egli trovato in possesso di marijuana.

La Stazione di Strada in Casentino ha invece denunciato, come i colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile, un 57enne, i cui valori di alcool nel sangue avevano superato i limiti consentiti. L’evento dimostra come la dipendenza da alcool e l’abitudine a mettersi alla guida costituendo pericolo per sé e per gli altri, attraversi trasversalmente più generazioni, giovani e meno giovani.

Proseguiranno in tale ottica, in maniera serrata e al fine di garantire un’estate tranquilla per tutti, i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Bibbiena.

Poco più di 80 i militari impiegati insieme alle 4 unità, venerdì e sabato, della Polizia Municipale del Comune di Bibbiena e poco meno di 270 le persone controllate, di cui circa la metà nel territorio proprio del Comune di Bibbiena.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.