15.3 C
Casentino
lunedì, 5 Maggio 2025

I più letti

Cosimo, a 18 anni apre la sua azienda agricola

di Francesco Benucci – L’uomo di oggi perde lo sguardo nella vastità del mare, innalza i propri pensieri ed i propri occhi fino alla volta celeste, abbandona le proprie sensazioni tra aria e venti. Solo raramente, sempre più raramente, “immerge” le proprie mani nella terra, l’elemento che più di ogni altro ci vede nascere e crescere, che ci “sorregge” ogni attimo della nostra vita, che fa parte della nostra storia, che ci stringe in un vincolo di reciproca complicità.
Ma c’è anche chi va controcorrente, simboleggiando anzi un “movimento di ritorno” alla realtà rurale che sembra prendere piede in Casentino e non solo: stiamo parlando di Cosimo Boschi, un giovane ventenne che ha avuto l’ardire di aprire, a soli 18 anni, un’azienda agricola a Campolombardo nel comune di Pratovecchio Stia. Che il nostro avesse le “mani in pasta”… nella terra, lo dimostrano già le attitudini palesate sin da piccolo quando si dilettava con animali finti per poi, alla precoce età di 10 anni, passare alla cura di galline e conigli che successivamente provvedeva ad ammazzare, spellare e cucinare.

E quello che era divenuto l’appuntamento fisso del doposcuola, assorbì completamente Cosimo finché finì di “scaldare il banco” in III superiore ed una sua vicina di casa, che possedeva degli animali, gli lasciò un cantuccio dove esercitare la sua crescente passione. Passione che, come già detto, ha trovato il suo sbocco appena varcata la soglia della maturità quando si è iscritto alla Coldiretti di Bibbiena e con il loro sostegno ha aperto l’azienda agricola “Il Casone” presso il podere del nonno in località Capannuccia. Nel frattempo il parco animali si è notevolmente ampliato e oggi può contare una trentina di maiali Large White (comprensivi di due scrofe Large White e un verro di Cinta Senese che con l’incrocio diventa un Grigio del Casentino), dieci capre, dieci pecore, una mucca, un centinaio di conigli a cui vanno aggiunte le galline. Sono trascorsi in fretta i tempi dei peluche!

Cosimo 2

Tuttavia, ad essersi modificati, non sono solo i “numeri” ma anche le abitudini lavorative di Cosimo che nel giro di pochi anni è passato dalle aule al campo spendendo le mattine a governare gli animali, a tagliare il bosco e ad adempiere alla manutenzione del podere, i pomeriggi del fine settimana a macinare i cereali e a preparare il mangime e le sere a governare, una seconda volta, gli “inquilini” dell’azienda.
Alle attività ordinare si aggiungono poi vari “extra”; si va dalla raccolta e dalla vendita delle patate al periodo del fieno con tutti gli annessi ed i connessi, dalla vendita di agnelli e capretti ai macellai al momento in cui, in inverno, sono ammazzati i maiali: di questi, cinque sono destinati ad uso familiare, cinque sono venduti interi, e con tanto di fattura, a terzi, una trentina sono destinati ai macellai.
Chiaramente, affinché tutti questi lavori vadano a buon fine, è necessario un rapporto genuino, verace, con la terra e con gli animali, rapporto che nell’impresa in oggetto non viene mai meno: i maiali, fuori, sono allo stato semibrado e vengono alimentati con materie prime “locali” (orzo, granturco, fave), le capre e le pecore “escono” la mattina, “rientrano” la sera e si nutrono col fieno prodotto nel medesimo luogo. Il giovane casentinese ne ha fatta di strada e, con abnegazione, col sudore delle proprie mani, sta cercando di tracciare altresì il sentiero futuro: a tal proposito una bella soddisfazione è giunta con la partecipazione (e seguente accettazione) ad un bando riservato a giovani con aziende agricole aperte da sei mesi; dovendo fornire un progetto che illustrasse le modalità d’uso del denaro eventualmente erogato, il nostro vi ha inserito attrezzatura varia, un carrello per trasportare gli animali e un tunnel 24 x 12 adibito a stalla con una parte in fondo, di sette metri, per il fieno e con all’interno gli abbeveratoi e le catture per mungere gli animali.

Cosimo 5

Anche questo successo testimonia l’impegno profuso da Cosimo in una scelta che comporta sì sacrifici e un lavoro duro quanto costante ma che, al contempo, vede il sostegno concreto della famiglia e quello morale di amici e conoscenti, coinvolge sempre più giovani casentinesi, spesso solidali tra loro, schiude la porta ad altri obiettivi come quello di aprire un caseificio per la trasformazione del latte. Soprattutto però, Cosimo ha fatto di ciò che gli piace la propria missione di vita, addolcendone così affanni e problematiche, ha trasformato una passione nel lavoro con la “L” maiuscola, “ha immerso” le mani in quella terra che lo ha reso completo, lo “ha realizzato” gli ha prospettato traiettorie felici.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 283 | Giugno 2017)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.