Il piano messo a punto dal Governo (si tratta ancora di una bozza) identifica 5 nuove categorie prioritarie in base all’età e alla presenza di condizioni patologiche”. E cioè:
- Categoria 1: persone con elevata fragilità;
- Categoria 2: persone di età compresa tra 70 e 79 anni;
- Categoria 3: persone di età compresa tra i 60 e i 69 anni;
- Categoria 4: persone con comorbidità (ovvero più patologie pregresse) di età inferiore a 60 anni senza connotazione di gravità;
- Categoria 5: resto della popolazione di età inferiore ai 60 anni;
CATEGORIA 1
Area di patologia | Definizione |
Malattie Respiratorie | Fibrosi polmonare idiopatica; altre patologie che necessitino di ossigenoterapia |
Malattie cardiocircolatorie | Scompenso cardiaco in classe avanzata (IV NYHA); pazienti post shock cardiogeno. |
Condizioni neurologiche e disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica) | Sclerosi laterale amiotrofica; sclerosi multipla; paralisi cerebrali infantili; pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive e conviventi; miastenia gravis; patologie neurologiche disimmuni. |
Diabete/altre endocrinopatie severe (quali morbo di Addison) | Soggetti over 18 con diabete giovanile, diabete di tipo 2 e necessitano di almeno 2 farmaci ipoglicemizzanti orali o che hanno sviluppato una vasculopatia periferica con indice di Fontaine maggiore o uguale a 3 |
Fibrosi cistica | Pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base. |
Insufficienza renale/patologia renale | Pazienti sottoposti a dialisi. |
Malattie autoimmuni – immunodeficienze primitive | Grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza e conviventi; immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico e conviventi. |
Malattia epatica | Pazienti con diagnosi di cirrosi epatica. |
Malattie cerebrovascolari | Evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto. Persone che hanno subito uno “stroke” nel 2020 e per gi anni precedenti con rankin maggiore o uguale a 3. |
Patologia oncologica e emoglobinopatie | Pazienti onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure e conviventi. Genitori di pazienti sotto i 16 anni di età. Pazienti affetti da talassemia |
Sindrome di Down | Tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili |
Trapianto di organo solido: in lista di attesa e sottoposti a trapianto emopoietico dopo 3 mesi dal trapianto ed entro 1 anno dalla procedura | Trapianto di organo solido o emopoietico al di fuori delle tempistiche specificate, che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica in terapia immunosoppressiva e conviventi. |
Grave obesità | Pazienti con BMI maggiore di 35 |
Nella categoria dei soggetti vulnerabili anche le persone con gravi disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica) ai sensi della legge 104. Il vaccino sarà somministrato anche ai conviventi e, nel caso dei disabili gravi, ai caregiver che forniscono assistenza.
CATEGORIE 2 e 3 si procederà per fasce di età.
CATEGORIA 4
Area di patologia |
Malattie Respiratorie |
Malattie cardiocircolatorie |
Condizioni neurologiche e disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica) |
Diabete/altre endocrinopatie |
HIV |
Insufficienza renale/patologia renale |
Ipertensione arteriosa |
Malattie autoimmuni/Immunodeficienze primitive |
Malattia epatica |
Malattie cerebrovascolari |
Patologia oncologica |
Il calendario vaccinale dovrebbe essere il seguente:
- Operatori sanitari non ancora vaccinati;
- Soggetti di età superiore a 80 anni;
- Forze dell’ordine, personale scolastico, personale delle carceri e dei luoghi di comunità;
- Persone con elevata fragilità;
- Persone di età compresa tra 70 e 79 anni;
- Persone di età compresa tra i 60 e i 69 anni;
- Persone con comorbidità (ovvero più patologie pregresse) di età inferiore a 60 anni senza connotazione di gravità;
- Resto della popolazione di età inferiore ai 60 anni;
Le prime tre categorie si stanno già vaccinando. Il Governo ha di uniformare le regole su tutta l’Italia e in tutte le regioni.
Nella tabella sotto I VACCINI CHE ARRIVERANNO