10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Covid: Mugnai, Governo garantisca assistenza sanitaria per altre patologie

da Vicepresidente Forza Italia alla Camera Stefano Mugnai – “L’emergenza Covid ha comportato sacrifici enormi per moltissimi pazienti in cura per altre patologie, tra cui quelli reumatologici. Inoltre, con la chiusura dei reparti reumatologici e l’assegnazione di tutto il personale alla gestione della pandemia viene a mancare pressoché totalmente la possibilità di interventi specialistici in regime di urgenza. In queste settimane si registra, infatti, una progressiva chiusura degli ambulatori, dei Day Hospital e Day Service, se non di interi reparti di reumatologia e di medicina, con conseguente e diretto impatto sul numero delle visite disponibili. Così come si registra nuovamente anche l’annullamento degli appuntamenti per le terapie, i controlli delle stesse. E’ però necessario che vengano garantite, anche a queste categorie di pazienti cronici, cure sicure, con la disponibilità h24 di medici specialisti competenti all’interno delle unità territoriali e dei reparti di reumatologia. Ho dunque presentato un’interrogazione al ministro della Salute per spronare il governo a prendere iniziative utili a ripristinare i presidi ambulatoriali, la telemedicina e i reparti specialistici reumatologici per le terapie ospedaliere non differibili, ma anche per garantire la continuità assistenziale, eventualmente attraverso i caregiver, e al fine di assicurare ai lavoratori fragili affetti da malattie croniche reumatologiche, impossibilitati a ricevere le cure del caso, la possibilità di fruire di periodi di malattia prolungati allo scopo di tutelare la sicurezza dei medesimi”. Così, in una nota, il deputato e Vicepresidente del gruppo Forza Italia alla Camera, Stefano Mugnai.

INTERPELLANZA
Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro della salute – Per sapere – premesso che:
le malattie reumatologiche rappresentano la prima causa di dolore e di disabilità in Europa, e circa la metà delle patologie croniche ad alto potenziale di disabilità e di handicap che colpiscono la popolazione di età superiore ai 65 anni;
molte delle malattie reumatologiche sono particolarmente gravi e hanno carattere sistemico, coinvolgendo più organi e apparati vitali. Si tratta, nello specifico, delle malattie reumatiche infiammatorie croniche, autoimmuni e autoinfiammatorie, che colpiscono generalmente gli individui più giovani e nel pieno della loro vita lavorativa;
nel nostro Paese circa il 10 per cento della popolazione è affetto da malattie reumatologiche e la spesa per queste malattie è stimata in 5-6 miliardi di euro l’anno, di cui una parte consistente è riferita a costi indiretti legati a perdita di produttività per circa 300.000 lavoratori;
le patologie reumatologiche più severe, su base autoimmune, sono caratterizzate da cronicità e necessitano di presa in carico continuativa sia per l’evoluzione/follow-up delle stesse sia per le terapie immunosoppressive che sono alla base dei trattamenti da garantire sempre per evitare esiti irreversibili di malattia;
per la diagnosi e il follow-up sono richiesti normalmente diversi accessi specialistici, ambienti dedicati sia per gli esami di secondo livello – come capillaroscopie ed ecografie articolari eseguite dagli stessi reumatologi – sia per i trattamenti, spesso infusionali, che hanno necessità di stretto monitoraggio, da parte di medici specialisti, durante l’infusione stessa;
l’attuale emergenza sanitaria legata alla diffusione del Sars-Cov-2, ha richiesto un sacrificio per tutti i pazienti, reumatologici e non, ma l’impatto sull’area reumatologica è diventato particolarmente gravoso sia per la natura stessa delle patologie – oltre 120 con bisogni differenti, molte delle quali rare e ultra specialistiche – sia per la derivazione internistica della specialità reumatologica/immunologica, che vede i professionisti spesso inseriti in strutture non autonome, ma afferenti a dipartimenti internistici oggi impegnati in prima linea nel contrasto alla pandemia in atto;
in queste settimane si registra una progressiva chiusura degli ambulatori, dei Day Hospital e Day Service, se non di interi reparti di reumatologia e di medicina, con conseguente e diretto impatto sul numero delle visite disponibili. Così come si registra nuovamente anche l’annullamento degli appuntamenti per le terapie, i controlli delle stesse;
con la chiusura dei reparti reumatologici e l’assegnazione di tutto il personale alla gestione dell’emergenza sanitaria, viene, inoltre, a mancare pressoché totalmente la possibilità di interventi specialistici in regime di urgenza;
è necessario che vengano garantite, anche a queste categorie di pazienti cronici, cure sicure, con la disponibilità h24 di medici specialisti competenti all’interno delle unità territoriali e dei reparti di reumatologia –
se non si intenda avviare quanto prima tutte le iniziative volte a:
– ripristinare i presidi ambulatoriali ed i reparti specialistici reumatologici per la gestione delle urgenze specialistiche e per garantire la continuità assistenziale attraverso la somministrazione delle terapie ospedaliere non differibili allo scopo di assicurare la stabilizzazione e la remissione di malattia ovvero la sicurezza delle cure e delle persone assistite;
– attivare tutti i servizi legati alla telemedicina all’interno di un sistema interoperabile per garantire la salute e la continuità di cura dei malati cronici reumatici tra ospedali, specialisti, territorio;
– garantire la continuità assistenziale attraverso la proroga dei piani terapeutici e l’approvvigionamento dei farmaci, ad eccezione dei soli casi per i quali risulti necessario modificare, secondo il responsabile parere del medico specialista, la terapia in corso per evitare ricadute di malattia;
– garantire ai lavoratori fragili affetti da malattie croniche reumatologiche la possibilità di fruire di periodi di malattia prolungati allo scopo di tutelare la sicurezza dei medesimi;
– inserire nelle autocertificazioni la voce “visita dei congiunti alle persone affette da patologie croniche”;
– considerare i caregiver come persone che si dedicano a familiari e congiunti e che possano essere a loro garantiti permessi speciali;
– attuare la rete integrata ospedale-territorio per il trattamento del dolore cronico non oncologico.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.