13.9 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Crisi dei pediatri: le associazioni dei genitori si appellano alle istituzioni regionali

La concomitanza di alcuni articoli sul tema e la revisione in atto dei criteri di accreditamento alle scuole mediche, con il rischio di una diminuzione dei contratti annuali di formazione specialistica per nuovi pediatri, hanno spinto i rappresentanti delle associazioni dei genitori della Consulta tecnico-scientifica, organo consultivo della Rete pediatrica regionale, coordinata dall’Ospedale Pediatrico Meyer, a rivolgere un accorato appello a tutte le istituzioni interessate. Negli ultimi anni in Italia si assiste infatti al calo del numero dei pediatri. In Toscana la situazione non è migliore, soprattutto per l’assistenza territoriale dove i 430 pediatri di famiglia devono seguire in media più di mille bambini a testa. Inoltre, ogni anno, vanno in pensione circa 50 pediatri contro i 37 che escono dalle Università toscane. Ma la situazione peggiora ulteriormente nelle zone collinari e montane, soprattutto nella Toscana Sud-Est che copre il 50% del territorio regionale e raccoglie il 25% della popolazione.

Andrea Fiori di Arezzo, presidente dell’associazione “Cuore di Bimbo”, uno dei tre rappresentanti, ci spiega meglio la loro azione: “Soprattutto nelle zone extraurbane, come il Casentino e la Valtiberina, i problemi rischiano di amplificarsi. Agli organi della Rete Pediatrica, nella riunione di fine giugno, abbiamo chiesto un’accelerazione al completamento dei percorsi pediatrici che interessano il passaggio fra ospedale e territorio, con un maggior coinvolgimento dei pediatri di famiglia nel trattamento dei piccoli pazienti cronici, in costante aumento, e per la gestione degli accessi ai pronti soccorsi, spesso eccessivamente ingolfati, anche per casi lievi. Ai direttori delle tre scuole di specializzazione universitarie toscane (Firenze, Pisa e Siena) abbiamo invece chiesto uno sforzo per uniformare i percorsi formativi, enfatizzando le rispettive peculiarità, per dar modo a tutti i futuri pediatri di formarsi in rete, dai presidi territoriali fino al Meyer. La risposta è stata confortante visto che i direttori stavano già intensificando i contatti fra di loro proprio per cementare la collaborazione”. “Infine – prosegue Fiori – siamo stati ricevuti dalla terza Commissione Sanità della Regione Toscana a cui abbiamo chiesto un intervento per incrementare il numero di nuovi pediatri da formare in Toscana, finanziando contratti aggiuntivi regionali, con clausole che in caso di assunzione favoriscano il permanere dei nuovi pediatri nel nostro sistema sanitario. Inoltre, finanziare quattro borse di studio annuali permetterebbe di dare un forte segnale a tutti della volontà di intervenire con forza in ambito pediatrico”.
“Siamo contenti che il Presidente della Commissione Scaramelli – conclude Fiori – ci ha confermato l’attenzione e l’interesse prioritario verso la tutela del mondo dei bambini, tema che verrà approfondito proprio nella riunione del 19 luglio. Siamo quindi fiduciosi, la Toscana è sicuramente una regione all’avanguardia in ambito socio sanitario, cercheremo di aiutare ed essere di stimolo perché in ambito pediatrico diventi un’eccellenza nazionale”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.