18.2 C
Casentino
martedì, 20 Maggio 2025

I più letti

Da Milano due a Soci due. Quando gli imprenditori scendono in politica!

Quando Berlusconi è sceso in campo, aveva come suo vanto di imprenditore la realizzazione di Milano Due, l’ambizione di quasi un’altra città alle porte di quella storica. Deve essere un vezzo degli imprenditori che scendono in politica quello di lasciare ai posteri la loro memoria inventando città nuove. Così anche a Bibbiena, dove  un imprenditore nostrano è diventato Sindaco, si sta progettando una nuova città: Soci due. Nella famigerata variante al regolamento urbanistico, approvata a giugno, infatti, si prevedono centinaia di nuovi metri cubi da edificare nell’area di Soci est, grosso modo nello spazio che potremmo indicare come Guazzi – Farneta – Villa Bocci. Si dirà: anche i principi rinascimentali progettavano città nuove, magari demolendo quelle antiche medievali. Basta pensare ad esempi a noi vicini come Pienza, Terranova ecc. Già, ma questi signori “progettavano” le città, servendosi dei più grandi artisti e architetti. Non dicevano:andate e costruite dove e come vi pare! A Bibbiena, invece si utilizza lo strumento di un insieme di “piccole” varianti (in alcuni casi si tratta semplicemente di aggiungere o togliere qualche parola), per dare il via a migliaia di metri cubi di nuovo edificato, al di fuori di ogni programmazione e organizzazione del territorio. Non sappiamo a quali esigenze abitative dovrebbero rispondere tali scelte, dal momento che siamo in fase di recessione non solo economica, ma anche demografica, con appartamenti vuoti a decine e lottizzazioni avviate e ferme. In questi giorni si parla tanto della crisi della Spagna ed è ormai condivisa la convinzione  che il motivo principe di quella crisi sia la legge sulla liberalizzazione dei terreni, che fu approvata con l’apparente banale argomento che quanto più grande  è l’offerta dei terreni, più basso è il loro prezzo. In realtà i terreni sono stati sempre più cari e si sono costruiti quantità di edifici tre /quattro volte superiori alla domanda, che hanno fomentato corruttele, che hanno provocato l’attuale crisi. Ma l’amministrazione di Bibbiena, non ama e non conosce la storia, vive in un clima virtuale al di fuori della realtà del momento, convinta di essere una specie di comune-nazione che può legiferare come vuole, al di fuori di ogni contesto istituzionale, legale ed economico. Pensando, così, di passare alla storia facendo realizzare Soci Due, Marciano Due ecc. ecc. Di questo passo, questi amministratori lasceranno, piuttosto, un territorio devastato, case prive di servizi, che futuri amministratori dovranno affrontare, mettendo i relativi costi a carico della comunità locale; ma, soprattutto stanno abbandonando ogni idea di città come insieme organizzato, progettato sulla base di un’idea di convivenza civile. Basti pensare che, dopo aver fatto la campagna elettorale contro la variante di Casamicciola, per permettere questa completa liberalizzazione selvaggia delle costruzioni nella zona Guazzi – Farneta è stata eliminata anche la strada di piano prevista come futura circonvallazione di Soci e variante alla SR 71. Ma il futuro non interessa a questa amministrazione!

SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.