11.4 C
Casentino
giovedì, 8 Maggio 2025

I più letti

Da non perdere questo fine settimana… Scarica gratis il pdf con tutti gli eventi dell’estate!

Giovedì 23 – Rassina – Mercatino Serale di collezionismo, artigianato e antiquariato
Giovedì 23 – Museo Archeologico Bibbiena – Pievi e Castelli: TRIO BOBO
Giovedì 23 – Santa Mama – Quando il Borgo diventa Teatro, spettacolo a cura del Teatro del Borgo
Giovedì 23 e venerdì 24 – Poppi – Festa del Gemellaggio con la Francia
Venerdì 24 – Chitignano – Concerto della Scuola di Musica di Fiesole
Venerdì 24 – Soci – 8° Memorial Cipriani, 5° Trofeo MTB Soci e 4° Duathlon, gare di corsa e di mountain bike
Venerdì 24 – Stia – La notte bianca dell’Apollo 11, serata nazionale promossa dalla Unione Astrofili Italiani
Venerdì 24 e sabato 25 – Scarpaccia di Pratovecchio – Festa del Paese
Da venerdì 24 a domenica 26 – Cetica – Festa del Paese e del Tortello di Patate
Da venerdì 24 a domenica 26 – Chitignano – Sagra del Raviolo
Da venerdì 24 a domenica 26 – San Piero in Frassino – Sagra della Polenta
Da venerdì 24 a domenica 26 – Pratovecchio – Festa Contadina
Da venerdì 24 a domenica 26 – Corsalone – Sagra della Nana
Sabato 25 – Bibbiena – Bandiere sotto le stelle, giornata dedicata agli Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena con esibizioni e parate
Sabato 25 – Poppi e Ponte a Poppi – Notte Rosa
Sabato 25 – Chiaveretto – Cena dell’Ocio
Sabato 25 – Castello dei Conti Guidi – Pievi e Castelli: Divina Commedia al Bar, spettacolo teatrale a cura della NATA
Sabato 25 – Falciano – Cena con Delitto
Sabato 25 – Santa Mama – Quando il Borgo diventa Teatro, spettacolo a cura del Teatro del Borgo
Sabato 25 e domenica 26 – Soci – Arcanum Fest
Sabato 25 e domenica 26 – Talla – Festa della Misericordia
Domenica 26 – Rassina – Fiera di Sant’Anna
Domenica 26 – Badia Prataglia – Evento Bici e Scarponi, 1° Raduno di MTB Badia Prataglia
Domenica 26 – Stia – Mercato antiquario de Il Chiodo Fisso

Scarica qui il pdf gratis con tutti gli eventi
Eventi 2015

E’ LA SETTIMANA DI PIEVI E CASTELLI IN MUSICA
Pievi e Castelli 2015 inizia questa settimana con uno dei concerti più attesi: giovedì 23 luglio alle 21:30 a Bibbiena, Museo Archeologico del Casentino, si esibisce il trio Bobo, progetto fusion ideato e creato dai musicisti della sezione ritmica di Elio e le Storie Tese, con Faso (basso), Christian Meyer (batteria) e Alessandro Menconi (chitarra). Jazz, rock, funky e ironia sono le parole chiave di questo progetto, in un concerto che presenta sia composizioni originali che alcune cover.
Sabato 25 a Poppi, castello dei Conti Guidi, serata dedicata ai 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri: in scena “La divina commedia al bar”, di e con Mauro Valenti e Lorenzo Bachini, un produzione della NATA per affrontare, con passione e leggerezza, i primi quattro canti dell’Inferno per culminare poi nel canto V, quello dell’amore impossibile fra Paolo e Francesca.
Domenica 26 la settimana si chiude a Montemignaio (Pieve di S. Maria Assunta) dova Andrea Chimenti canta Giuseppe Ungaretti nel “Porto sepolto”, con Francesco Chimenti al violoncello, chitarra e pianoforte. La ristampa di questo spettacolo, realizzato da Chimenti proprio sui testi delle poesie di Ungaretti, è uscita quest’anno in occasione del centenario dello scoppio della prima guerra mondiale.

SBANDIERATORI: UN WEEK-END EMOZIONANTE CON LE GIOVANI PROMESSE
Anche quest’anno il Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena rinnova l’appuntamento con “Bandiere sotto le stelle”, evento in programma sabato 25 luglio dalle ore 20.45 a Bibbiena (AR). L’iniziativa, ad ingresso gratuito, si preannuncia unica per il coinvolgimento di ben 120 giovani promesse, ragazzi under 16 (solo i musici potranno essere adulti) che dapprima sfileranno per le vie del centro storico e poi si esibiranno in piazza Tarlati. Gli ospiti presenti saranno i “Piccoli Bandierai degli Uffizi” di Firenze, i “Piccoli Bandierai Città di San Gemini” e le “Piccole Sbandieratrici della Città di Giove”, entrambi della provincia di Terni, i “Piccoli Sbandieratori delle Sette Contrade” di Orte (provincia di Viterbo), oltre ai “Giovani Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena che faranno gli onori di casa, forti dei risultati ottenuti al “Campionato tedesco degli Sbandieratori”, organizzato a Costanza nel settembre 2014. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Bibbiena, con il contributo dello sponsor CEG Elettronica Industriale e la collaborazione del Circolo ARCI Bocciofila bibbienese “A. Sassoli”.
Si tratta di una manifestazione per giovanissimi sbandieratori di altissimo livello, che vedrà anche la partecipazione dei Presidenti della L.I.S. (Lega Italiana Sbandieratori) Marco Gastoldi e della F.I.SB. (Federazione Italiana Sbandieratori) Antonella Palumbo, sebbene tutti i gruppi – eccetto quello femminile di Giove – siano “free”, ossia non iscritti né alla L.I.S. né alla F.I.SB. Il gruppo di Giove fa invece parte da 3 anni della L.I.S. e partecipa con successo ai campionati italiani, in cui proprio quest’anno ha conquistato diverse medaglie d’oro e di bronzo.
I “Bandierai degli Uffizi”, da 40 anni gli Sbandieratori ufficiali di Firenze, sono parte integrante del “Corteo Storico della Repubblica Fiorentina” e del “Calcio Storico Fiorentino”. Il Gruppo di San Gemini nasce negli stessi anni (nel 1974) con l’antico nome di “Casventum” ed oggi è attivo in ambito sia nazionale sia internazionale. Il gruppo degli “Sbandieratori delle Sette Contrade” di Orte è nato nel 1970 con bandiere e costumi che rappresentano ognuna delle sette contrade che dividono il centro storico.
Oltre a questo evento e alle numerose uscite previste, il Gruppo di Bibbiena continua a lavorare sugli obbiettivi prefissati con la Carta di Bibbiena, firmata il 27 luglio 2014 in occasione del Convegno sull’arte di maneggiar l’insegna. Lavoro che il 31 luglio 2016 porterà alla ratifica dello Statuto della “European Confederation Flags” – che comprende i gruppi di sbandieratori italiani, tedeschi, svizzeri, austriaci, belgi e olandesi – oltre all’inaugurazione della sede della nuova confederazione internazionale che vedrà proprio Bibbiena come città della bandiera.

A LIERNA DI POPPI, IL PAESE DEI BAMBINI, TORNA L’ESTEMPORANEA DI PITTURA DEDICATA AI PIU’ PICCOLI
Domenica 26 Luglio nel borgo di Lierna, comune di Poppi, si terrà l’estemporanea di pittura per ragazzi. La scuola di pittura di Lierna della pittrice Alessandra Mini organizza, per il suo quinto anno consecutivo, un’estemporanea di pittura dedicata a bambini e ragazzi, una giornata di gioco e di festa all’insegna dell’arte in un borgo di grandi ispirazioni.
Alle 14,30 del giorno 26 Luglio il ritrovo è previsto nella piazza del paese, mentre alle 15 i bambini potranno iniziare i loro capolavori sotto il tendone della Sagra della ranocchia che si terrà a partire da venerdì 31 luglio.
Alle ore 17.00 la pittrice Alessandra Mini insieme ad una selezionata Giuria composta da ex insegnanti del Casentino, si ritireranno per decretare i disegni vincitori mentre i bambini saranno accompagnati da un folto e gioioso gruppo di animatori della Parrocchia di Soci, presso l’area verde per giochi ed animazione. Alle 18,30 è prevista la premiazione e quindi una maxi merenda per bambini e famiglie offerta dalla pro-loco di Lierna.
I bambini sono pregati di presentarsi con il materiale occorrente, ma soprattutto con tanta fantasia. Le iscrizioni ai numeri 3333323629 e 3381579393 sono arte fino al giorno 25 anche se è possibile iscriversi il giorno stesso. La quota di iscrizione a bambino è di 3 euro.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.