17.9 C
Casentino
lunedì, 5 Maggio 2025

I più letti

Denunciati i responsabili degli atti vandalici nella Foresta della Lama

Impegnati prioritariamente nella tutela della natura e nella conservazione della biodiversità, ma non soltanto, i carabinieri forestali del Nucleo Tutela Biodiversità di Camaldoli hanno identificato e deferito all’Autorità Giudiziaria quattro ragazzi ritenuti responsabili dei danneggiamenti arrecati, nell’autunno dello scorso anno nella foresta della Lama, agli edifici demaniali gestiti dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio, tra i quali la piccola chiesa realizzata negli anni cinquanta dello scorso secolo divenuta il simbolo di questo straordinario luogo.

Seguire le tracce in foresta è da sempre il mestiere dei carabinieri forestali, solitamente si tratta di identificare i segnali lasciati dalle specie di fauna selvatica, questa volta “orme” inequivocabili sono state lasciate dagli uomini e, una volta identificate, hanno consentito al personale del Nucleo Tutela Biodiversità di Camaldoli di deferire alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Forlì quattro giovani romagnoli che risultano quindi indagati per gli atti vandalici compiuti sulle strutture demaniali presenti nella Foresta della Lama nella Riserva Naturale Biogenetica di Badia Prataglia, gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio.

Ricordiamo brevemente che nell’ottobre dello scorso anno sono stati deturpati la chiesetta, sfondandone la porta a colpi d’ascia e rompendo la vetrata a sassate e l’edificio occupato, nel periodo estivo, dai carabinieri forestali per la sorveglianza delle riserve. Danni stimati in qualche migliaio di euro.

Alcuni elementi raccolti dai carabinieri forestali hanno consentito di risalire a quattro giovani, residenti a Bagno di Romagna, Sarsina e Cesena i quali, “per amore della natura”, avevano deciso di trascorrere un fine settimana alla Lama con l’idea di pernottare nel ricovero, denominato “Tigliè”, messo a disposizione dai carabinieri forestali per gli escursionisti. La nottata è degenerata nella condotta posta in essere dagli indagati che ha recato danno economico e morale ai luoghi immersi in questa meravigliosa foresta.

Nel caso in cui la Procura della Repubblica confermi le responsabilità a carico dei quattro, la norma prevede che gli stessi potrebbero essere puniti con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio ricorda, ai frequentatori della zona, che i ricoveri presenti all’interno delle riserve naturali casentinesi sono destinati alla sosta di emergenza degli escursionisti che percorrono i numerosi itinerari segnalati. I ricoveri sono incustoditi, aperti in permanenza nel periodo invernale per garantire un rifugio a chi, sorpreso dal maltempo, necessiti di un riparo di fortuna; sono privi di attrezzature proprio per evitare che vengano utilizzati a scopo ricettivo, per queste ultime necessità si dovrà fare riferimento ai rifugi e ai punti di appoggio appositamente allestiti e gestiti che svolgono altro tipo di funzione.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.