21.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Difendersi dal caro bollette: nel nostro Paese scarsa informazione sui bonus

L’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico ha comunicato ieri le nuove tariffe luce e gas per il II trimestre 2017 relative al mercato tutelato. Un rincaro della bolletta elettrica pari al 2,9% dovuto agli effetti dei rialzi all’ingrosso di inizio anno per l’andamento dei collegati mercati europei e l’eccezionale ondata di freddo. Il costo del gas in leggera flessione (-2,7%) in un periodo dell’anno in cui l’innalzamento delle temperatura consente alle famiglie e alle aziende di dipendere meno dal riscaldamento.

Ciò che incide maggiormente sui costi delle bollette degli italiani – spiega Francesco Macrì, Presidente del Gruppo Estranon è il prezzo della materia prima, bensì la tassazione che viene applicata. Nel nostro Paese nel settore domestico la percentuale di tasse e oneri parafiscali sul prezzo di vendita dell’energia elettrica e del gas metano è in aumento dal 2008 e oscilla dal 35% al 45%, valori ben superiori alla media dei Paesi europei. In questo contesto gli operatori di mercato hanno le mani legate, poiché i margini a loro disposizione per ridurre il costo della bolletta sono irrilevanti.”

 IVA, accisa e addizionale regionale rappresentano un costoso fardello per le tasche degli italiani, sia famiglie che imprese, soprattutto se si pensa che l’imposta sul valore aggiunto (10% – 22%) si applica anche, sull’accisa (imposta di consumo) e sull’addizionale regionale gas. Una scelta, quest’ultima, che Estra, multiutility di origine pubblica tra le prime in Italia nel settore dell’energia, che, tramite le proprie società, fornisce gas metano ed energia elettrica, contesta ampiamente.

Una soluzione per difendersi dai rincari esiste e consiste nei “bonus gas ed energia elettrica”, una misura sociale, introdotta dal Ministero dello Sviluppo economico e definita nelle modalità applicative, dalla stessa Autorità per l’Energia Elettrica, il gas e il Sistema idrico (AEEGSi) che permette alle famiglie con bassi redditi di ottenere una riduzione delle bollette dei consumi energetici.

I bonus sono una misura ancora poco utilizzata dalle famiglie – aggiunge Macrìpoiché nel 2016 su 2 milioni di aventi diritto ne ha usufruito solo il 34% per l’elettricità e il 27% per il gas. E di questi solo il 30% ha rinnovato la richiesta. Il motivo risiede nella scarsa informazione da parte degli organi preposti. Estra è in procinto di promuovere una vasta campagna di informazione su questo tema.”

I bonus per il 2017 consentono una riduzione fino al 30% (rispetto ai consumi annui), per redditi da 8.107,5 euro con una soglia massima di 20.000 euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico.

Questi i dati dei bonus attivati dalle società di vendita e distribuzione di energia che fanno capo a Estra: Estra Energie la società di vendita del gas, ha fatturato per conto del distributore circa 1.068.000 euro in tutta Italia (di cui 802.000 euro in Toscana), per quasi 11.300 clienti (una media di erogazione di bonus di circa 94 euro a cliente). Per l’energia elettrica la società di vendita Estra Elettricità ha fatturato per conto del distributore 380.000 euro in tutta Italia (in Toscana 192.200 euro)  per 7.000 utenti con una media di erogazione di 54 euro a cliente.

La domanda per il bonus elettrico o gas deve essere presentata al proprio Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane) utilizzando gli appositi moduli.

Tutte le informazioni e i materiali sono a disposizione sul sito www.autorita.energia.it o www.bonusenergia.anci.it.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.