23.6 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Don Enzo Ghirelli, nuova opera d’arte a Cetica

di Angelo Bacci – Domenica 26 luglio è stata inaugurata la nuova opera d’arte in memoria del compianto Sacerdote casentinese Don Enzo Ghirelli, morto il 31 ottore 2016. Alle ore 17 all’interno della suggestiva Pieve di San Michele a Cetica, il Vescovo emerito di Fiesole, Mons. Luciano Giovannetti ha presieduto la S. Messa in suffragio di Don Enzo Ghirelli nella data del suo genetliaco, infatti, il Sacerdote era nato a Cetica nel Casentino fiesolano il 26 luglio 1941 ed in quella Chiesa aveva officiato la Messa Novella. La nuova opera d’arte, tanto attesa, rappresenta la tomba del Sacerdote molto noto ed apprezzato nel territorio casentinese ma anche a livello nazionale; memorabili le sue Messe che celebrava ogni penultimo venerdì del mese alle quali partecipavano numerose persone, talvolta provenienti anche dal nord o sud Italia, qualche volta anche dall’estero. La figura di Don Ghirelli fu ricordata con una interessante pubblicazione nel 2017 scritta da Ildebrando Caiazzo dal titolo “Don Enzo Ghirelli – Parroco nel Casentino Fiesolano” Edizioni Scribo e da un pregevolissimo bassorilievo in marmo progettato dal Senatore dei Geometri Antonio Caiazzo e collocato all’esterno della Canonica della Pieve di San Michele.

Oggi – afferma il fratello Tiberio Ghirelli – si inaugura la tomba di mio fratello Don Enzo con una importante opera d’arte in marmo realizzata dal medesimo progettista Antonio Caiazzo, amico di mio fratello, al quale va la mia profonda riconoscenza e gratituine per l’opera compiuta in maniera assolutamente gratuita come il bassorilievo nel 2017 e il libro scritto dal figlio. L’opera è stata eseguita da scuoltori esperti di Massa Carrara, come il bassorilievo precedente, facendo uso del marmo botticino a massello sicchè, la monocraticità del colore di tale marmo da cui spicca l’effige ad altorilievo raffigurante Don Enzo, evidenzia la bellezza artistica di una pregevolissima opera. Anche questa volta mi sono affidato ad Antonio Caiazzo in quanto è un professionista d’alto livello nel settore, ben noto per le sue importanti progettazioni artistiche all’interno della Cappella del Monumento ai Caduti di Poppi, unitamente ad altre opere realizzate nel Real Monastero di S. Chiara e il Monastero di San Gregorio Armeno di Napoli, ed altri monumenti di interesse nazionale, benefattore di comunità religiose, dove ha espletato la sua attività professionale con grande impegno. L’opera realizzata è il frutto delle sue innate doti di spiccata progettualità e di esperienza maturata in oltre 60 anni di qualificata attività professionale.

Terminata la celebrazione Eucaristica, alla quale erano presenti il Vicario Foraneo per il Casentino Fiesolano Mons. Carlo Corazzesi, il Parroco di Poppi Don Samuele Antonello, il Vescovo Giovannetti ha consegnato di persona a nome di Tiberio Ghirelli, una targa a Caiazzo ringraziandolo per la magnifica progettazione. Subito dopo il Vescovo, con numerosa gente intervenuta, accompagnata dal Sindaco di Castel San Niccolò, Antonio Fani e dal Consigliere Comunale di Chiusi della Verna, Gianni Tellini, si è recato al piccolo cimitero di Cetica dove ha benedetto la tomba di Don Ghirelli ricordando infine che la memoria di questo Sacerdote non deve andare perduta ma deve essere di testimonio a tutti.

ghi2

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.