22.5 C
Casentino
sabato, 5 Luglio 2025

I più letti

Dove l’acqua è più verde

di Beatrice Mazzanti – Nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi o ai suoi confini, esistono luoghi che diventano mete obbligate in estate. Certo, il mare ha sempre il suo fascino… ma volete mettere il piacere di un bagno rinfrescante in una piscina naturale, immersi nel verde, durante le calde giornate estive? In questo numero vi portiamo alla scoperta, tra l’altro, delle Cascate della Vallesanta. Q

uei luoghi incantati, quasi magici, che regalano panorami spettacolari e un contatto diretto con la natura più autentica e che diventano mete ambite da chi, in fuga dal caldo estivo, cerca un po’di pace e di refrigerio. Gli anziani della Vallesanta raccontano di questi posti incantati abitati da fate e gnomi in cui la natura domina in tutta la sua bellezza.

I luoghi più famosi che vi vogliamo consigliare per una visita sono: Fosso del Baccio, Fosso di Serra e le Marmitte dei Giganti. Per raggiungere questi luoghi incantati occorre percorrere la strada da Bibbiena e seguire le indicazioni che portano alla Vallesanta, località Rimbocchi o Badia Prataglia è da lì che partono numerosi sentieri che vi permetteranno di arrivare a destinazione.

Queste cascate sono il frutto del lavoro dell’acqua che ha incessantemente scavato nella roccia creando queste “piscine” naturali che molto spesso luoghi come questi si trovano in ambienti incontaminati e sono incastonati in paesaggi mozzafiato. Spostandosi poi in alto Casentino, ai confini del Parco delle Foreste Casentinesi arriviamo a Pratovecchio Stia dove troviamo un’altra “piscina naturale». Una di queste si trova in un luogo forse più conosciuto degli angoli della Vallesanta.

È interessante notare come anche in questo caso il nome “Gorgone” richiami le creature mitologiche di aspetto spaventoso e minaccioso note come «Gorgoni», tra cui la più famosa è Medusa, caratterizzata da serpenti al posto dei capelli e uno sguardo che pietrificava. È spesso paragonato quindi a qualcosa di affascinante, ma pericoloso, come una pozza profonda o misteriosa. La pozza si trova a Stia nel conosciuto e apprezzato Parco del Canto alla Rana, accarezzato dal fiume Arno nella prima parte del suo percorso che dal Monte Falterona lo porta al mare.

Questo angolo di Casentino è facilmente raggiungibile e si trova a cinque minuti dal centro storico del paese, in estate è molto frequentato da persone di tutte le età, provenienti anche da fuoi Casentino.

Questi brevi consigli per chi cerca luoghi più o meno nascosti, ma comunque “freschi” per trascorrere ore serene e rilassanti. Ricordiamo che per raggiungere alcuni di questi luoghi è importante munirsi di scarpe comode, poi naturalmente il costume e, per i più esperti e/o amanti della fotografia, un’occasione per immortalare le tante bellezze naturali.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.