25.1 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

«Dov’era Giani quando fu approvata la controriforma sanitaria?»

da Andrea Quartini, Consigliere regionale MoVimento 5 Stelle – Ricordo, come fosse oggi, l’atteggiamento del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, che d’imperio, pur di approvare la riforma sanitaria del 2015, che nella sua fase sperimentale aveva già dato segni incontrovertibili di danno alla organizzazione del servizio sanitario regionale, con il disastroso accorpamento delle ASL, fece saltare, con la tecnica del cosiddetto “canguro” oltre 40 articoli della pdl originaria, per evitare il conseguente ulteriore dibattito e il legittimo ostruzionismo delle opposizioni, perché così avrebbero dovuto sottoporre la stessa ratio della riforma al giudizio referendario dei cittadini, che avevano raccolto 55mila firme per poter esercitare il loro diritto democratico alla scelta fatta. La fretta dell’approvazione della riforma andava proprio in quella direzione: se non fosse stata approvata nei tempi previsti, cioè entro la fine dell’anno il referendum sarebbe stato inevitabile. Nei giorni successivi presentammo un esposto alla procura, che purtroppo non dette luogo a procedere.

Oggi Giani dice che anche allora aveva dei dubbi sulle “grandi ASL” e promette di rivedere la riforma, per rimediare. Ha dimostrato ampiamente di non essere dalla parte dei cittadini e della loro capacità di potersi autodeterminare nei tempi e nei modi corretti, li hai privati di un legittimo referendum democratico! Con quale faccia oggi si presenta candidato governatore? Perché non dice nulla sullo smantellamento progressivo della sanità pubblica toscana, sulla carenza di personale, sulla riduzione dei posti-letto, sui pronto-soccorso intasati da estenuanti attese, sulle lunghe liste d’attesa, sul depotenziamento dei presidi nelle aree svantaggiate?

Caro candidato Presidente del centrosinistra: TEMPO SCADUTO.

Stessa domanda la potremmo fare al Sindaco di Bibbiena che, improvvisamente destato dal torpore degli ultimi dieci anni (!) oggi denuncia l’abbandono del nostro territorio. In stile Giani, Vagnoli è uno di quelli che hanno magnificato i Patti territoriali e contribuito politicamente alla chiusura del Punto Nascita. Dov’era Vagnoli?…

vagn1

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.