21.3 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Due giorni di formazione a Soci su Gianni Rodari

Due giorni dedicati alla forme della narrazione e all’attualità di Gianni Rodari. Appuntamenti formativi promossi dall’Associazione Proteo Fare Sapere in collaborazione con l’Associazione Milleforme e, per quanto riguarda la giornata su Rodari, con la rivista Pepeverde. Gli appuntamenti sono in programma per il 27 e il 28 settembre nell’Auditorium “Berretta Rossa” di Soci nel comune di Bibbiena.

Il tema di venerdì sarà “Tutte le forme del narrare. Pensare, apprendere, crescere con le storie. Sarà un seminario di formazione, dalle ore 10 alle ore 18, sulla didattica della lettura per i docenti della scuola dell’obbligo (e non solo). Durata del seminario dalle 10 alle 18

Ascoltare e imparare a raccontare stimola la fantasia, aiuta ad articolare bene il pensiero, ad argomentare e a usare correttamente ed efficacemente il linguaggio – ricorda Proteo. La narrazione suscita curiosità e la curiosità è uno stimolo alla lettura come mezzo per imparare cose e provare emozioni. Gli educatori (docenti e genitori) oggi hanno di fronte bambini e ragazzi pieni di stimoli e con accessi semplici a strumenti comunicativi e informativi. Questa facilità non si traduce automaticamente in maggiore cultura. E tuttavia richiede l’acquisizione di competenze cognitive più raffinate per riuscire a orientarsi sulla rete ed evitare di essere fruitori passivi e manipolati della tecnologia. Però le nuove tecnologie, se bene usate e non abusate, possono essere un supporto per pratiche didattiche innovative e per avvicinare alla magia della narrazione e della lettura ad alta voce”.

Relatori saranno Donatella Lombello, esperta di letteratura dell’infanzia e didattica della lettura dell’ Università di Padova;  Chiara Faggiolani, professoressa associata presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università La Sapienza di Roma;  Paola Parlato, docente e formatrice, redattrice della rivista di letture e letterature per ragazzi “Pepeverde” e  Marina Matricciani, docente e redattrice della rivista.

La giornata di sabato 28 settembre sarà dedicata a Gianni Rodari. Inizierà alle ore 9 con la presentazione da parte di Proteo.  Quindi la relazione (“Gianni il favoloso”) di Ermanno Detti, giornalista e scrittore che racconterà Rodari e presenterà “Pepeverde” che lancia l’anno rodariano. Successivamente Franca De Sio, redattrice della rivista presenterà alcuni testi di Rodari aprendo un confronto con i partecipanti al seminario. Infine alle 12.30 Anna Maria Villari, direttrice della rivista “Articolo 33”, presenterà  l’agenda “Conoscenda 2020” dedicata a Rodari: come usarla per spunti di ricerca e letture da fare a scuola per stimolare la fantasia dei bambini e dei ragazzi

Per informazioni scrivere a: segreteria@proteofaresapere.it oppure telefonare a: 06 / 587904

Per iscriversi al seminario compilare il modulo online sul sito di Proteo Fare Sapere al seguente indirizzo: https://forms.gle/ogprSDKbGD3ypwuF7

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.