20.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Gennaio

Layout 1Per il calendario cinese inizia l’anno del maiale. Ma a guardare il “calendario casentinese”, il 2019 sarà segnato da tutt’altro… su 12 comuni del Casentino, ben 10 saranno chiamati a rinnovare le proprie amministrazioni… sarà l’anno della poltrona!
Ecco che quindi con il numero 302 di gennaio, CASENTINO2000 gli dedica la copertina, visto che proprio nel 2019 entreremo in un anno di cambiamenti e (speriamo!) di rinnovamenti politici.

Ma prima di buttarci a capofitto in questo nuovo anno non possiamo non salutare quello appena passato con la consegna degli Oscar 2018 ai personaggi casentinesi che più si sono “distinti”… Vi sveliamo in anteprima quello consegnato ai migliori attori non protagonisti… Il premio va ai nostri Sindaci naturalmente! Non contano praticamente nulla, ma quando possono contare spesso fanno danni (vedi la chiusura del Punto Nascita). Non vi diciamo altro e vi consigliamo di scoprire tutti gli Oscar che ha voluto consegnare il Badalischio in persona!

E ora via con i buoni propositi: un accordo tra Regione Toscana e Sindacati stanzierebbe fondi per riportare i medici negli ospedali periferici. Ci rientrerà anche quello del Casentino? Lo abbiamo chiesto all’Assessore Stefania Saccardi, alla Asl e a Flavio Civitelli Segretario Regionale Anaao Assomed Toscana.

Nel Comune di Pratovecchio Stia, invece è tempo di bilanci, considerando che la Giunta del comune in questione è la più pagata in Casentino in termini pro capite… E poi, torniamo ad occuparci della gestione dei rifiuti, tema caldo e complesso anche nel 2019. I numeri in Casentino dicono che la situazione è pessima e il tempo per trovare soluzioni non è infinito.

Poi siamo andati a Rassina e abbiamo nuovamente chiesto agli abitanti che cosa pensano del sottopassaggio per l’attraversamento della statale, che taglia in due il paese. A distanza di anni dalla costruzione, quanto viene utilizzato? A Poppi, invece, abbiamo raccolto le idee e i progetti del Movimento 5 Stelle, in vista delle elezioni amministrative di primavera.

Quello dei furti è un tema davvero attuale e sta assumendo dimensioni preoccupanti anche in Casentino. Abbiamo incontrato il Presidente dell’Associazione Commercianti del Casentino, Adelmo Baracchi, che ci ha raccontato la sua testimonianza per suggerire delle soluzioni al problema.
Ci spostiamo poi sugli impianti da sci della Burraia che, dopo alcuni problemi burocratici, hanno riaperto per esperti e appassionati della neve. Inoltre, pare che sia in arrivo anche un piano di ammodernamento per la stazione sciistica.

Vi proponiamo due articoli sull’importanza dei nostri centri storici, dei nostri borghi, delle piccole botteghe di paese, sempre più schiacciate dal peso della grande distribuzione. Chi punta su qualità e tipicità resiste, sperando anche che arrivino le risorse per i Centri Commerciali Naturali. Mentre si fa sempre più strada una proposta per restituire vita ed energia alle piccole realtà storiche. In Europa, e in alcune parti d’Italia, lo fanno già… E’ il Town Center Management.

Da Stia a Bucarest. Vi raccontiamo come è andato il concerto dei Dog Eat Dog nella capitale rumena. E poi, la storia di Andrea Ciapetti, giovanissimo parrucchiere casentinese che ha partecipato al noto programma di Rai2 “Detto Fatto”.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete le magnifiche foto di Andrea Barghi, la rubrica del Canile del Casentino, con una lettera indirizzata a chi abbandona, sì, perché il 2018 è stato un anno in cui l’Enpa ha registrato un inaspettato e preoccupante incremento degli abbandoni proprio nella nostra vallata, non solo di cani adulti, ma anche di intere cucciolate!
Nella rubrica Essere troverete come sempre i consigli della nostra psicoterapeuta Denise Pantuso, mentre, per questo mese, Federico Bronzin vi parlerà del suo libro, edito da Fruska, Jardim, in cui racconta il suo “vivere tra due mondi“, tra tanta tanta solidarietà.
Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES, con delle foto inedite sulle condizioni del tratto di ciclopista che da Stia dovrebbe raggiungere Bibbiena. Come sempre non perdete la nostra ricetta, un’ottima zuppa contadina di fagioli e bietole, con l’abbinamento proposto dai nostro sommelier. Torna anche la rubrica Volare senza ali, dedicata al mondo della disabilità, mentre, con questo numero del giornale inizia la rubrica fissa tenuta da Gianni Marmorini; sacerdote, studioso della Bibbia, uomo del nostro tempo, difensore degli umili…

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo on line nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.