33 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Gennaio

Layout 1

Se pensate al passato, che cosa vi viene in mente? Noi immaginiamo subito la faccia di un nonno…
E se perdessimo loro, i nostri anziani, sarebbe una vera e propria tragedia! Per questo diventa indispensabile, anche in Casentino, trovare una soluzione per arginare lo scoppio dei tanti focolai nelle case di riposo.

Nel nuovo numero di Gennaio di CASENTINO2000 (siamo al 326!) ci siamo concentrati sulla situazione della RSA di Stia, in cui il Covid è entrato prepotentemente causando diversi decessi. Abbiamo ritenuto necessario approfondire la vicenda, perché questa struttura rappresenta molto per il paese e pesa su tante persone e tante famiglie… Inoltre, quello che sconcerta è che dopo anni, ancora non ci sia un progetto ufficiale sulla nuova RSA.

In questo numero ricordiamo anche Mario Stefani, ospite storico della casa di riposo di Stia e, purtroppo, tra le vittime mietute dal Covid nella struttura. Il nostro pensiero va a lui e a tutti gli altri “nonni” che abbiamo perso.

Nonostante la situazione e un inizio anno ancora segnato dalla pandemia, il nostro Badalischio non perde occasione per strapparci un sorriso, proponendoci in tre foto “il meglio” (si fa per dire!) del 2020. E poi un commento sul Sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli, che nell’anno appena trascorso è stato un po’ Barbara D’Urso, un po’ libro Cuore…

Ovviamente guardiamo al 2021 con speranza, aspettando con impazienza l’arrivo (per tutti!) del vaccino… Da Subbiano la storia della Locatelli Meccanica che è in prima fila per agevolarne la conservazione con i suoi macchinari per il ghiaccio secco. Ecco come funzionano!

Per quanto invece riguarda la scuola… Gli istituti superiori sono pronti a riabbracciare gli studenti, ma si
continuerà anche con le lezioni a distanza, mentre si parla di tutoraggio alle fermate dei mezzi pubblici per migliorare il servizio dei trasporti; ne abbiamo parlate con l’assessore regionale ai trasporti, il presidente di LFI e vari dirigenti di istituti scolastici.

E continuando a parlare di futuro, abbiamo osservato un fenomeno inquietante che riguarda il Casentino: residenti in fuga dalla vallata! In 10 anni 2.525 persone in meno. Poi, aziende e negozi che chiudono… Forse è il momento di idee e strutture amministrative nuove! Inoltre abbiamo condotto una ricerca sulle spese telefoniche dei Comuni del Casentino; il risultato è preoccupante…

Marco Roselli invece ha fatto un bilancio produttivo e fitosanitario sull’anno agrario appena concluso e, nel suo articolo, fornisce a tutti i nostri lettori una serie di consigli pratici ed utili sul 2021 che sta iniziando. Poi abbiamo incontrato Manuela Celli, autrice e stilista di moda; i suoi manuali hanno riscosso grande successo offrendo spunti di riflessione e di autoanalisi.

In questo numero vi parliamo anche dell’ultima edizione della celebre commedia del Dovizi “La Calandria”, per la prima volta tradotta in bibbienese e godibile da tutti! La realizzazione del volume è tutta frutto del lavoro di bibbienesi: quelli che l’hanno tradotta, la volontà di Stefano Brami di riproporla al pubblico, della casa editrice Fruska che ha investito nell’opera e della Dedalo Printing che l’ha stampata: tutte realtà che operano sul territorio bibbienese e che si sono unite per ripubblicare questo piccolo gioiello del teatro italiano. L’opera è in vendita a 10,00 euro nelle librerie e nelle edicole del Casentino e può essere prenotata anche presso la Caffetteria Il Podestà.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino. Se ancora non lo avete fatto correte ad acquistare il calendario ENPA 2021, intitolato “Chiediti se sono felice” per sostenere i nostri amici a quattro zampe! Nella rubrica Essere troverete come sempre i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES. Torna anche Don Gianni Marmorini. Immancabile la ricetta che arriva direttamente dalla cucina del ristorante Caranbar di Stia. E ancora la rubrica sul Parco, Sguardi Oltre il Crinale.

Infine, lo sport con il Tennis Club Stia e l’Associazione Cinofila casentinese “Le Impronte” che si è guadagnata il titolo di “Scuola Regionale Cinofila di Eccellenza” per la Rally Obedience.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.