10.4 C
Casentino
lunedì, 12 Maggio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Maggio

CASENTINO2000 di maggio (è il numero 306!), precede le elezioni amministraLayout 1tive che il 26 di questo mese si terranno in quasi tutti i comuni del Casentino. Ci sembrava quindi scontato dedicare a questo importante tema la copertina, visto che la prossima uscita del nostro mensile avverrà dopo le consultazioni e ci permetterà quindi di darvi tutti i risultati delle amministrative 2019.

La campagna elettorale è ufficialmente iniziata… I candidati per un voto in più sarebbero capaci di promettervi che porteranno la pace nel mondo (o una strada in Casentino degna di questo nome!); potrebbero rifarvi l’asfalto davanti casa (e darvi anche un’imbiancatina al garage) se gli dite che la vostra famiglia (tutti votanti) è molto numerosa… Promesse come se piovesse e si sa, promettere non costa nulla!

E quindi via ad asfaltature selvagge (anche Santa Mama dopo solo 18 mesi dalla sua inaugurazione…) ed inaugurazioni (“finte”, vedi la casa della Salute di Stia, inaugurata il 21 marzo ma ancora oggi desolatamente chiusa!), come ci racconta il nostro Badalischio. Mentre sembra mancare una visione comune a livello di vallata e tutto si riduce a un like o a un post sul proprio profilo social… Insomma le elezioni si avvicinano! Noi siamo pronti! E voi?

Proseguiamo nella lettura del nuovo numero di CASENTINO2000 con un articolo che ci porta a Pratovecchio Stia; la ciclabile continua a offrire argomenti che evidenziano mancanze e scelte improbabili… Mentre a Castel San Niccolò siamo tornati nella Rsa in cui hanno avuto luogo un anno fa i maltrattamenti sugli anziani… Una storia ci riporta oggi ancora più indietro nel tempo.

A Soci invece si festeggiano i quindici anni dello spazio pubblico, nato e cresciuto grazie all’impegno, al coraggio e all’intraprendenza di tante e tanti. Rimanendo in tema di “verde”, Marco Roselli ci spiega tutti i segreti della potatura: “Una pianta ornamentale può dirsi correttamente potata quando non sembra potata.

A Poppi, cresce la devozione per San Torello. L’Arcivescovo Fontana ha inteso elevare la Badia di San Fedele al grado di Cattedrale del Casentino. Mentre a Pratovecchio è partita la raccolta fondi per l’acquisto di un Aps dei Vigili del Fuoco Volontari del paese.

Per la serie “passioni”; Matteo, Andrew e Mirko, ci raccontano la loro per la ricerca di oggetti con il metal detector. E le sorprese non mancano…  Mentre a Moggiona abbiamo scoperto quella viscerale della famiglia Baroni per la ristorazione e il territorio… Dall’esperienza de “I Tre Baroni”, proprio nel piccolo paese, è nato Mater, il ristorante che lotta per ottenere la stella Michelin!

Ma parleremo anche dell’Accademia Casentino, con l’intervista al suo presidente e dei giovani allievi dell’indirizzo musicale di Poppi che hanno incontrato il Maestro Francesco Santucci, compositore e solista dell’orchestra RAI.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete le magnifiche foto di Andrea Barghi e la rubrica del Canile del Casentino con la storia di Spartaco. Nella rubrica Essere troverete come sempre i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES e l’imperdibile ricetta, delle speciali mini Pasqualine veg! Continua la rubrica tenuta da Gianni Marmorini; sacerdote, studioso della Bibbia, uomo del nostro tempo, difensore degli umili… E torna Volare Senza Ali, in cui troverete un’interessante intervista sulla mototerapia. Infine, per la rubrica sport; la storia di Francesco Ombra che sta muovendo i primi passi come portiere e di Daniele Lusini nel campionato di San Marino.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo on line nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.