9.3 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

E’ in edicola CASENTINO2000 di Novembre

Layout 1Quali sono stati i risultati delle appena passate elezioni regionali lo sappiamo tutti. Eugenio Giani è il nuovo presidente della Regione Toscana e Ceccarelli è stato nominato Capogruppo del Pd, carica politica che, a livello amministrativo e per il Casentino, conta meno di quella dell’Araldo della Giostra del Saracino di Arezzo. Una sorta di lungo “scivolo” insomma, che Giani ha apparecchiato per il Nostro, verso una meritata pensione, dopo tanti e tanti e tanti anni in politica. La copertina del numero di Novembre di CASENTINO2000 (siamo al 324!), vuole rappresentare proprio questo, in tono ironico e anche affettuoso. In fondo, senza Ceccarelli, ricordando tutte le  battaglie fatte, la sua richiesta di 150.000 euro di “danni”, tutti gli articoli e le copertine di chi possiamo parlare d’ora in poi? Già ne sentiamo la mancanza… Se Ceccarelli si gode questa sorta di prepensionamento, noi non indietreggiamo neppure di un passo e vi raccontiamo di un nuovo attacco subito dal nostro giornale, conclusosi con un’altra “vittoria” da parte della nostra redazione.

Partiamo con un’inchiesta che riguarda i Comuni del Casentino; tutti ricorrono a consulenze esterne che richiedono spese aggiuntive… Ma se si organizzassero diversamente gli uffici?
A Castel Focognano, invece, ci siamo soffermati sull’incidente che nei mesi scorsi ha riacceso i riflettori sulla questione sicurezza all’interno della Colacem; quale è il suo impatto sull’ecosistema?

Torniamo anche a parlare di sanità e di Covid: Siamo pronti ad un aumento del numero dei contagi? Dove, come e quando si effettuano i tamponi in Casentino? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande sulla nuova fase del contagio, con l’aiuto della ASL.
Poi con David Marri, abbiamo approfondito la questione della Costituente Casentinese per l’Alternativa. Un’iniziativa che nasce con lo scopo di creare le basi per un futuro diverso e migliore per la vallata.

Ci spostiamo a Strada dove è stato restaurato il portale del cimitero; l’architetto e il direttore dei lavori ci spiegano come si è svolto l’intervento. Un apicoltore casentinese, invece, ci racconta come può essere impiegata la paglia nell’edilizia. Materiale che lui stesso ha utilizzato per costruire il suo laboratorio. Facciamo poi un passo indietro e torniamo ai giorni del lockdown… Proprio tra le mura di casa, Gloria Cherubini ha riscoperto una passione che le ha permesso di iniziare a creare piccole opere d’arte utilizzando i sassi; ci ha raccontato la sua storia.

Già proiettati verso il Natale e il suo spirito di solidarietà, vi raccontiamo l’iniziativa “Dona la spesa“, portata avanti a Capolona e Subbiano a sostegno delle famiglie in difficoltà; e poi le iniziative di Oxfam Italia che organizza, in alcuni punti vendita, un’attività di confezionamento regali per sostenere un progetto di aiuto internazionale.

Infine vi presentiamo tre libri: “L’Enigma del Coronavirus”, un coinvolgente racconto di Simona Cipriani, edito da Fruska; “Testimonianze di guerra nell’estate del 1944 a Castel Focognano” di Francesco Mattesini che racconta i fatti e le vicende legati alla nostra memoria storico-culturale; “Che sia neve” di Sergio di Siero, presentato a Molin di Bucchio, un libro che lega il Casentino e l’Africa orientale.

Marco Roselli, invece ci parla degli alberi di Natale, spiegandoci che il Casentino è terra vocata alla coltivazione di quelli di alta qualità. Anche in questo numero troverete la rubrica Essere e le vostre lettere su rubrica BLOCKNOTES. Immancabile la ricetta e il vino in abbinamento. Tornano anche le rubriche di Don Gianni Marmorini e quella di Fiorenzo Rossetti sul Parco… Casentino a 4 Zampe, con la storia a lieto fine di Giulio, adottato da Mauro e dalla sua famiglia. Per lo sport vi presentiamo il Rugby del CasentinoNRC, un’associazione sportiva che riunisce appassionati ciclisti.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone! Per farlo bastano 4 semplici mosse, scopritele qui!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.