23 C
Casentino
martedì, 8 Luglio 2025

I più letti

E’ iniziato anche ad Arezzo il trattamento con gli anticorpi monoclonali

“Si tratta, dichiara il dott. Danilo Tacconi primario Malattie Infettive del San Donato e componente del gruppo regionale che ha lavorato al progetto per la somministrazione degli Anticorpi Monoclonali, di un grande risultato della ricerca medico/scientifica oltre a quello dei vaccini.
Gli anticorpi monoclonali si legano alle proteine del virus, in particolare alla proteina spike che viene utilizzata per penetrare nelle cellule umane.
Questa azione impedisce al virus Sars Covid 19 di replicarsi e di far ammalare in maniera grave le persone.
La Regione ha dato le specifiche raccomandazioni acquisite dalla nostra Azienda per definirne l’uso gli aspetti organizzativi.
I pazienti a cui somministrare questa terapia vengono individuate dalle USCA, dai MMG e anche dal Pronto soccorso, mentre la prescrizione e la somministrazione sono a carico del reparto di Malattie Infettive.
Si tratta di persone in una fase precoce dell’infezione che presentano, secondo quanto definito da AIFA, alcuni fattori di rischio che li predisporrebbero più facilmente alla malattia con complicanze.
Quindi soggetti positivi, di età superiore ai 12 anni non ospedalizzati o ospedalizzati, ma non a causa del Covid,  che risultano ad alto rischio di sviluppo di forma grave di Covid-19 con conseguente aumento delle probabilità di aggravamento fino alla polmonite.
Nello specifico esiste un elenco  delle patologie che vengono attenzionate,  prosegue Danilo Tacconi, ad esempio persone dializzate, diabetiche, gravemente obese, con malattie cardiache, del neurosviluppo, respiratorie, con immunodeficienze, dipendenti da dispositivi tecnologici.
L’avvio della cura deve essere tempestivo, entro pochi giorni dalla comparsa del virus, ma non oltre i 10 giorni.
E’ sostanzialmente la prima terapia specifica  che abbiamo a disposizione contro Sars-Cov2 un’ottima opportunità terapeutica che si aggiunge a quanto già utilizziamo.
Gli anticorpi monoclonali hanno l’obiettivo di controllare l’evoluzione della malattia, evitando aggravamenti per i pazienti e quindi ridurre anche il carico sugli ospedali e sui Pronto Soccorso.”

(Fonte: ASL Sud Est Toscana)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.