29.9 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

E’ primavera. Rigenerazioni urbane crescono. Il mirabolante caso di Piazza Palagi a Bibbiena

“E’ primavera, svegliatevi bambineee”. Così si cantava una volta. Si sa, a primavera la natura rinasce, piante e fuori crescono. E Bibbiena non fa eccezione. Capita anche a Bibbiena Stazione in Piazza Palagi. Solo che lì piante e fuori hanno il colore del cemento che come piovra malefica sta inglobandp spazi pubblici, giardini veri . “La dove c’era l’erba, ora c’è una città” canterebbe Celentano.

Quando fu presentato il progetto di “rigenerazione urbana” dell’ex consorzio agrario-piazza Palagi abbiamo contestato apertamente quella scelta e quella impostazione. Non perché eravamo contrari arevupero dellex consorzio. Tutt’altro. Volevamo un progetto di riqualificazione e miglioramento della vivibilità urbana. Abbiamo contestato la scelta progettuale non solo con comunicati pubblici, ma anche con osservazioni formali inviate al comune nelle forme previste dalla legge. Ovviamente il duo Benardini -Lorenzoni (per non parlare degli alzamano a comando dei consiglieri comunali) si è ben guardato dal prenderle in considerazione e, fatte passare le elezioni (vi ricordate? Rinviarono l’approvazione definitiva a dopo le elezioni) a spron battuto hanno approvato il grande progetto di “rinascita” (chissà perché questa parola ci ricorda qualcosa…..).

Ma quello che più ci aveva sorpreso, di fronte alle contestazioni nostre e di altri, era l’accettazione del progetto da parte di personaggi importanti della realtà bibbienese, comprese persone che facevano riferimento a qualche associazione che avrebbe come scopo la valorizzazione e la tutela della realtà locale. Ci veniva rimproverato di fare una critica pregiudiziale. Prima di giudicare, ci si diceva, vediamo le cose come vengono. Come se le costruzioni in cemento, un volta fatte, protessero essere buttate via come mazzi di fiori appassiti o modellini di carta.

Ora che si comincia a vedere in che cosa consiste la “rigenerazione urbana” modello Bernardini Lorenzoni vorremmo chiedere a tutti coloro che sostenevano la bellezza innovativa e moderna del progetto se sono ancora convinti di quella bellezza e novità moderna. Ora che vediamo che sparisce la piazza, che sarà dominata da torri in cemento che reggono un parcheggio sopraelevato, che è sparito il giardino davanti alla scuola ecc. ecc, cari cittadini di Bibbiena Stazione siete ancora convinti che sia un’operazione che migliora la situazione di quella realtà?

Noi ancora di più restiamo convinti che si tratti di un intervento abnorme ed ora che lo si vede dal vero ancora peggiore di come lo si poteva immaginare dalle carte (anche se non era necessario essere architetti per capirlo). Purtroppo non potremo prendere e buttare i capannoni in cemento, non sono usa e getta!. Ed i bibbienesi per decenni dovranno subirne le conseguenze.

Ci amareggia la colpevole acquiescenza di troppe persone, soprattutto di quelle che avevano la competenza di capire prima e che sono cosi diventate di fatto complici di un vero disastro urbanistico.

Movimento Arturo, Circolo Bibbiena e Poppi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.