15.9 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Eccezionale scoperta a Santa Maria del Sasso

In occasione de “I giovedì dell’arte”, l’Amministrazione comunale di Bibbiena apre al pubblico il restauro di un bellissimo dipinto conservato nella cappellina delle suore di Clausura di Santa Maria del Sasso, riscoperto e attribuito a uno dei più famosi caravaggeschi toscani del Seicento, ossia Pietro Paolini detto il “Guercino lucchese”. Il restauro dell’opera, finanziato interamente dall’amministrazione, sarà visibile proprio Giovedì 8 Giugno alle ore 18.00.

La tela caravaggesca di Pietro Paolini, riscoperta dallo storico dell’arte Michel Scipioni, è il più grande capolavoro di arte del Seicento in Casentino, ma probabilmente anche nell’aretino. Giovedì 8 Giugno alle ore 18.00 presso il chiostro del Santuario, sarà possibile visitare il restauro e capire, attraverso l’aiuto dello storico e del critico d’arte Michel Scipioni e la restauratrice Alessandra Gorgoni, i segreti di questo lavoro così bello e delicato.
La direzione scientifica e supervisione della Soprintendenza è stata fatta dalla dottoressa Paola Refice. Il Comune di Bibbiena, che ha finanziato l’intero restauro, sosterrà anche la realizzazione di una specifica pubblicazione su questo dipinto così importante, che verrà presentata contestualmente alla conclusione dei lavori di restauro.

In un periodo dove si crede che ormai non ci sia neanche più nulla da studiare, la scoperta della tela rappresenta qualcosa di eccezionale” commenta lo storico Michel Scipioni che continua : “Il “Guercino lucchese” , così è conosciuto Pietro Paolini è stato uno dei più importanti, insieme a Orazio Gentileschi, tra i caravaggeschi toscani. Nato a Lucca il 3 giugno del 1603, fu inviato dal padre a Roma, dove, sotto la guida di Angelo Caroselli, noto copista e falsificatore, potò osservare da vicino le opere di Caravaggio e dei suoi seguaci. In particolar modo guardò ai più grandi pittori del “filone” naturalista di quegli anni, come Guido Reni, Bartolomeo Manfredi, Jacopo Ligozzi (presente con un’opera anche nella Propositura di Bibbiena) e il fiammingo Van Honthorst. Parte consistente delle sue opere si trova a Lucca. Una stanza con i suoi dipinti è presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi. L’Adorazione dei pastori si può ammirare presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mentre il celebre Eccidio del Generale Wallenstein – realizzato su commissione del Conte Lelio Orsetti – è visibile sempre a Lucca, in Palazzo Orsetti – oggi sede dell’Amministrazione Comunale della città.Il suo capolavoro è senza dubbi la Madonna che da il Rosario a San Domenico di Santa Maria del Sasso”.

L’Assessore Francesca Nassini commenta: “Una vera soddisfazione poter rendere pubblici i segreti di una scoperta così bella e mostrare le fasi del delicato restauro. L’attribuzione fatta da Michel al Paolini è qualcosa di eccezionale e ci suggerisce una cosa importante, ossia quanto ancora ci sia da lavorare sul fronte dell’arte e delle opere artistiche nascoste nelle nostre chiese e monasteri. L’amministrazione, con i Giovedì dell’Arte, non solo intende aprire a tutti coloro che sono interessati, un momento di conoscenza e approfondimento delle opera d’arte del nostro territorio, ma sostenere anche la conoscenza di quel patrimonio di bellezza e cultura che è contenuto nei nostri luoghi di fede più significativi”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.