28.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Ecco i nomi della Lista Fare Comune

da Lista Fare Comune – Il sindaco di Castel Focognano Massimiliano Sestini presenta la lista “FareComune”. Al suo fianco un solido gruppo di candidati a consiglieri comunali per la nuova legislatura, di cui 6 uomini e 5 donne. L’età media non supera i 40 anni. Sestini infatti ha voluto puntare sui giovani, ascoltando le loro esigenze, le loro idee e includendoli nel nuovo gruppo in modo da rappresentare a pieno quella parte di comunità che rappresenta il futuro di Castel Focognano, ma con uno sguardo sempre attento verso le fasce deboli. La promessa ai cittadini è quella di migliorarsi ancora portando a termine i progetti non ancora conclusi e mettendone in cantieri altri.

Cari cittadini, il 12 Maggio 2014, giorno del mio primo discorso in occasione della presentazione di FARECOMUNE nella Sala della Toscana a Rassina, ci eravamo fatti una promessa: riconsegnare ai cittadini di Castel Focognano un comune non più schiacciato sul presente, ma capace finalmente di progettare ed edificare il proprio futuro – ha dichiarato Sestini – desideravo che la sfida fosse chiara a tutti: o si resta fermi, subendo le difficoltà di una comunità, o si coglie l’attimo e si diventa protagonisti di un cambiamento. Un cambiamento che ci avrebbe impegnati per molti anni. In fondo, c’è una bella differenza tra chi si ferma e chi cammina in avanti. Una nuova vita per l’area Ex-LeboleModa di Rassina e il rilancio dell’area archeologica di Pieve a Socana, sono i primi capitoli di un nuovo domani per Castel Focognano. Il progresso in atto da cinque anni ha dato i primi importanti frutti, ora non resta che andare avanti con nuovi obiettivi. Per questo nel nostro programma c’è una Castel Focognano che,
finalmente e con entusiasmo, ha scelto cosa diventare nei prossimi cinque anni: un comune moderno, al passo dei tempi, ma sempre a misura d’uomo, che sappia prendersi cura e sostenere i suoi cittadini più deboli, che pensi al lavoro e alle imprese come la grande sfida del domani, alla cultura e al turismo come terreni fertili per nuovi investimenti, alla sicurezza come il nuovo diritto di questo tempo“.

Castel Focognano si è fatta una promessa e, una volta stretta questa, si è messa in cammino, ha gettato il cuore oltre l’ostacolo vincendo sfide che si pensava non potesse vincere .Il prossimo traguardo per il gruppo di Sestini è uno solo: migliorarsi ancora, offrendo sempre più qualità, civiltà e progresso. Un Comune che, rimanendo con i piedi per terra, continuerà ad essere all’altezza dei sogni dei cittadini di Castel Focognano.
Candidati a consiglieri comunali:

Manuel Bianchi
Ho 23 anni, vivo a Carda, sono apprendista in un’azienda casentinese che si occupa nell’assemblaggio e cablaggio di componenti elettrici.
Sono da sempre molto attivo nella vita sociale del mio paese.

Catia Bianchini
Ho 44 anni, diploma magistrale, sono educatrice per la Cooperativa L’Albero e la Rua presso l’asilo ‘Il Magico Boschetto’ di Ortignano, nell’ultima legislatura ho ricoperto il ruolo di Vice Sindaco e assessore al sociale.

Cati Cutini
Ho 60 anni, sono ragioniera, lavoro nell’azienda di famiglia a Porrena di Poppi. Dal 2002 collaboro con il Comitato del Gemellaggio dove ricopro la carica di Presidente, nell’ultima legislatura ho fatto parte della giunta comunale.

Alexandra Deimann
Ho 28 anni, vivo a Rassina, sono laureata in antropologia culturale con specializzazione in diritti umani, lavoro da 3 anni nel settore
della prima accoglienza di richiedenti asilo.

Stefano Fabbri
Ho 40 anni, dipendente di un azienda ortofrutticola, è Presidente del Circolo Arci di Rassina e allenatore della squadra di calcio ‘G.S. Bar
La Siesta’.

Christian Gambineri
Ho 41 anni, sono sposato con Valentina e ho una figlia, sono impiegato presso un azienda di Bibbiena, nell’ultima legislatura ho ricoperto il
ruolo di assessore ai lavori pubblici e allo sport.

Moreno Innocenti
Ho 51 anni, Sono sposato con una figlia, vivo a Salutio, sono dipendente di Coop, impegnato da sempre nelle associazioni del mio paese. Nell’ultima legislatura ho ricoperto il ruolo di Capogruppo.

Damiana Luzzi
Ho 49 anni e vivo a Rassina. Sono dottore di ricerca, docente di informatica all’Università di Bologna e da oltre 20 anni mi occupo di formazione. Svolgo attività come libera professionista in qualità di e-learning specialist, consulente ICT ed editoria digitale per enti ed aziende. Da 30 anni dedico parte del mio tempo libero ad associazioni di volontariato.

Mirko Marchetti
Ho 29 anni, geometra, sono il responsabile alla logistica e al back office tecnico di un azienda aretina che si occupa del trattamento delle acque reflue domestiche e agroalimentari. Sono appassionato di pesca nel torrente e di tiro con l’arco.

Beatrice Paoletti
Ho 22 anni e sono una studentessa universitaria. Dopo la laurea triennale in Scienze Politiche, sto proseguendo con una laurea magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Università di Firenze.

Roberto Piantini
Ho 49 anni, sono dipendente di una grande azienda del Casentino, vivo a Pieve a Socana dove sono impegnato da sempre nelle associazioni.

Il calendario completo degli incontri potrà essere visionato sulla pagina Facebook della Lista.

 

Lista Sestini

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.