18.7 C
Casentino
martedì, 20 Maggio 2025

I più letti

Emergenza stradale a Poppi, Casentino bloccato

COMUNICATO – Di fronte a un’emergenza stradale, come quella che ha paralizzato stamani il traffico in tutto il Casentino, la comunicazione istituzionale e il coordinamento tra Comuni devono essere immediati e al servizio dei cittadini.
 È fondamentale, in questi casi, comunicare in modo chiaro, trasparente e tempestivo, utilizzando diversi canali: segnaletica, social, siti dei Comuni interessati, messaggistica.
Insomma, qualsiasi mezzo si abbia a disposizione.

Invece, in occasione della chiusura della strada a Poppi per una fuga di gas imprevista e imprevedibile, tutto questo è mancato.
Nessuna informazione tempestiva, nessuna guida, nessun supporto reale alla popolazione.
Solo caos e anarchia, nell’assenza totale di una guida istituzionale che mettesse al centro l’interesse collettivo.
Una situazione che ha inevitabilmente creato il caos in tutto il Casentino, dato l’alto pendolarismo dei suoi abitanti, con la strada principale bloccata e quelle alternative – Buiano e Avena – congestionate da traffico e mezzi pesanti, con conseguenti disagi e incidenti collaterali.

La domanda è quindi: a che serve la comunicazione istituzionale se, quando è davvero necessaria, non si è in grado di gestirla e non riesce a essere utile per i cittadini?

Tutto questo accade mentre i nostri sindaci, di solito, non mancano mai di mostrarsi in fascia tricolore, sulla stampa e sui social, pronti per selfie e dichiarazioni.
Stamani, invece: silenzio. Assenti.

Un post generico nella notte – unica comunicazione in tutta la vallata effettuata dal Sindaco di Poppi che, ricordiamolo, è anche Presidente dell’ Unione dei Comuni – rassicurante e vago. Poi, alle 8 del mattino, in piena ora di punta per lavoro e scuole, l’annuncio ufficiale della chiusura.
Ma nessuna indicazione concreta su come muoversi. Nessun messaggio chiaro, operativo, coordinato.
Nessuna segnaletica o comunicazione neanche nei Comuni adiacenti.
Nessuna informazione utile per chi si è messo in strada, come ogni giorno, per raggiungere il proprio posto di studio o lavoro.

Un’assenza che contraddice anche solo un dovere morale: quello di informare, spiegare, guidare.
 La comunicazione non può essere solo uno strumento di visibilità personale: deve servire davvero alle persone.
E il coordinamento non può restare sulla carta, ma deve esistere nei fatti, tra tutti i Comuni, senza eccezioni. La strada è di tutti. I cittadini del Casentino si spostano ogni giorno tra un Comune e l’altro. Non possono essere ostaggio dell’assenza di piani comuni o di decisioni non condivise.

Il campanilismo non può prevalere sempre – tranne quando fa comodo politicamente.
 Speriamo almeno che nessuno, in quelle ore, abbia avuto bisogno di un’ambulanza.

(Lista di Comunità – Bibbiena)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.