33.1 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Esposto alla Procura sulla sanità casentinese

Il Comitato Salute Casentinese ha deciso di presentare un Esposto alla Procura della Repubblica al fine di denunciare e fare chiarezza su azioni e sviluppi nell’ambito della sanità e della gestione dell’Ospedale del Casentino, contrari alle vigenti leggi e alla Costituzione della Repubblica (art. 32): nel dettaglio, l’Ospedale di Bibbiena possiede tutte le caratteristiche per ottenere il riconoscimento di “presidio ospedaliero di area disagiata” e pertanto, deve essere mantenuto in piena efficienza, in deroga al Patto per la Salute che prevede la chiusura delle strutture con meno di 120 posti letto. La realtà oggi è che numerosi reparti ed il punto nascita sono chiusi, come da notizie di cronaca apparse sulla stampa nei mesi scorsi.

Partendo dal presupposto che Il Patto Territoriale della Zona Casentino, sottoscritto dalla Conferenza dei Sindaci del Casentino in data 29 febbraio 2016 (riportato nel suddetto Esposto) prevedeva che la chiusura del punto nascita dell’Ospedale di Bibbiena potesse essere portata a compimento solo mantenendo inalterata l’intera offerta ospedaliera territoriale nonché la situazione delle strutture e dei distretti esistente, al momento della firma.

A ciò si aggiunga che l’assetti dei distretti e dei servizi ospedalieri territoriali sono stati definitivamente modificati, in quanto:

A luglio è stata decisa la chiusura dell’urgenza chirurgica da inizio del 2017 , come da PAV approvato il 1 luglio 2016;

La Giunta regionale PD ha disposto l’accorpamento di Arezzo, ValTiberina e Casentino in un’unica zona distrettuale facente capo alla struttura ospedaliera del capoluogo Aretino e prevedendo dunque la dismissione graduale dei presidi di Bibbiena e Sansepolcro, già decisa dalla ASL con la delibera N.1133 del 11-10-2016.

Quindi, stando a quanto previsto nel Progetto di Area Vasta e in questi ultimi atti si evince chiaramente che i Patti Territoriali del 29 febbraio 2016 non sono stati rispettati al pari del Decreto del Ministero della Salute 02.04.2015 n. 70.

Pertanto i reati denunciati e per i quali abbiamo richiesto chiarezza e indagini sono:

  • Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità ex art. 340 c.p.
  • Abuso d’ufficio ex art. 323 c.p.
  • Omissione atti di ufficio ex art. 328 c.p.

E o altri reati.

Nonostante i nostri sforzi nella ricerca di dialogo e chiarimenti con le Istituzioni locali e la ASL siamo stati costretti ad avviare delle azioni legali poiché nonostante le loro ripetute rassicurazioni siamo venuti a conoscenza di ulteriori e imminenti depotenziamenti ovvero la chiusura di un terzo reparto, quale la Rianimazione.

Durante la Nostra prossima Assemblea in programma per il 18 giugno 2017 che si svolgerà presso il Centro Sociale di Bibbiena alle ore 20:45 sarà nostra premura aggiornare tutta la popolazione su ciò che sarà il nostro futuro in ambito sanitario portando proposte risolutive e concrete che a oggi esistono ma mancano di volontà politica, tassello fondamentale per salvare il Nostro Ospedale. Confidando in una partecipazione importante da parte della popolazione invitiamo alla mobilitazione ma soprattutto ad una corretta informazione, Noi siamo qui per questo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.