21.3 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Fusione OrBi. Unione dei Comuni: questa eventuale fusione potrà avere pesanti ripercussioni sul territorio

Prendiamo atto del comunicato istituzionale della presidente dell’Unione Calbi sulla possibile fusione tra Bibbiena e Ortignano. Naturalmente il nostro giudizio sul peso politico dell’Unione e sull’attenzione riservata al nostro territorio da parte della Regione, non si sposta di una virgola. Ma l’importante è che, come si legge tra le righe anche di questo intervento, l’Unione (e da nostre fonti sappiamo in particolare di alcuni importanti sindaci dell’Unione stessa) siano, in sostanza, contrari alla fusione. La presidente Calbi dice che il suo documento è stato acquisito dalla Commissione e sarà sottoposto all’attenzione del Consiglio regionale, quando si dovrà decidere se fare il referendum o no. Bene. Vedremo in che il modo il Consiglio ne terrà conto.

«Sindaci dell’Unione dei Comuni in Regione per la fusione Ortignano Raggiolo / Bibbiena: “No alle mistificazioni, ecco la realtà dei fatti” “C’è chi fa e chi chiacchiera, questo è risaputo. Ma se le chiacchiere diventano mistificazioni occorre precisare, perché i cittadini sappiano come stanno le cose”. Così il presidente dell’Unione dei Comuni Montano del Casentino Valentina Calbi interviene per ricordare come un documento a firma dei Sindaci dei Comuni Casentinesi che fanno parte dell’Unione, con l’eccezione di Ortignano Raggiolo, è stato acquisito dalla Commissione Affari Istituzionali della Regione Toscana come contributo al dibattito che si aprirà in Consiglio Regionale sulla proposta di referendum per la fusione dei Comuni di Bibbiena e Ortignano Raggiolo. Nel documento si fanno considerazioni sulle ripercussioni che la votazione potrebbe avere sul futuro dell’Unione dei Comuni. In pratica, “Una delegazione dei Sindaci è andata in Regione semplicemente perché è stata convocata”, precisa laconicamente Valentina Calbi, Sindaco di Chitignano. “E’ proprio il contrario rispetto a una Regione che non ascolta nemmeno l’Unione, come da qualche parte si è affermato chissà per quale motivo”.

Ma cosa contiene il documento presentato alla Commissione Affari Istituzionali della Regione da parte dei Sindaci del Casentino? “Ci è sembrato utile chiedere alla Regione di prendere una posizione sul ruolo delle Unioni, volute proprio da Firenze come superamento delle “vecchie” Comunità Montane, per dare una gestione intercomunale più snella e meno costosa ai Comuni (non solo a quelli aderenti) su servizi e gestioni associate. Con la situazione attuale non è possibile pianificare e attuare un’azione di governo, ma solo vivere guardando alle esigenze del momento”.

Cosa propongono i Sindaci del Casentino? “Non vogliamo interferire nel procedimento che vede coinvolto Ortignano Raggiolo, né tantomeno dare valutazioni politiche. Ma è innegabile come questa eventuale fusione possa avere pesanti ripercussioni sul territorio: crediamo giusto che possano anche intervenire i sindaci dei Comuni del Casentino, in particolare quelli aderenti all’Unione. I comuni che rimarrebbero, in caso di esito positivo della fusione, hanno seri dubbi sulla sostenibilità futura della Unione dei Comuni e dei servizi erogati, sul futuro delle persone che ci lavorano, sulla funzione ventura dell’Ente e del suo ruolo in uno scenario frammentato come quello che potrebbe presentarsi. Lungi dal criticare le scelte dei singoli Comuni, vogliamo porre in evidenza la problematica complessiva del Casentino, perché siamo convinti che tutti i soggetti decisori debbano avere una visione completa delle conseguenze delle scelte sul quadro istituzionale, dove le Unioni dei Comuni restano un Ente da valorizzare”.»

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.