26.4 C
Casentino
martedì, 8 Luglio 2025

I più letti

«Fusione? Risolverà i problemi di qualche politico alla ricerca di collocazioni future»

Abbiamo letto un accorato appello a favore del si al referendum del prossimo 29 e 30 Ottobre. A riguardo noi socialisti ci sentiamo in dovere di esprimere alcune riflessioni in merito. Come già evidenziato in più occasioni, non siamo contrari all’istituto del  referendum in sé, siamo contrari a questo tipo di ‘referendum alla casentinese’: sarebbe stato assai più costruttivo ed utile da parte della politica provvedere ad un serio riassetto istituzionale di vallata e al superamento di certe forme di cooperazione sovracomunale tra comuni (che hanno dimostrato un potenziale forte nelle promesse, ma nei fatti risultati poco soddisfacenti), che disperdere energie e risorse per convincere i cittadini della bontà/opportunità di certe fusioni, fino ad ora poco premiate dal consenso popolare.

La strada riteniamo non sia questa: non può essere questa ‘tipologia di fusioni’ imposte, proposte e approvate a livelli più alti, spesso con troppa superficialità, che potrà risolvere i problemi del Casentino. Certamente una fusione tra i tre comuni di Bibbiena, Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo risolverà i problemi di qualche politico alla ricerca di collocazioni future, ma non certamente quelli di una vallata sempre più in difficoltà, con enormi criticità ormai note da anni e con poche prospettive per il futuro: ci pare assurdo illudere i cittadini con la favoletta che il si al referendum renderà tutti più felici e contenti…avremmo preferito che le difficoltà attuali della nostra valle trovassero da subito una soluzione da parte della politica e non che venga legato  in toto all’approvazione o meno dei referendum.

Avremmo preferito anche, piuttosto che parlare di fusioni, referendum e cose simili, che la politica – assente non giustificata di questi ultimi anni in Casentino – si fosse fatta carico di ridare un assetto istituzionale coerente e più moderno alla nostra vallata (in passato avevamo auspicato una ridefinizione dei confini comunali), evitando da un lato i campanilismi estremi e fuori da ogni logica e dall’altro non cedendo alle mode referendarie che hanno illuminato, quale unico faro, la politica casentinese degli ultimi anni: l’impressione che abbiamo è che il tema referendario (a quanto pare sentito così impellente solo in Casentino) sia l’ennesima foglia di fico dietro cui nascondersi per evitare di parlare dei reali problemi della gente (ospedale, viabilità, lavoro ecc…).

Altra cosa che riteniamo estremamente sbagliata è quella di dipingere le fusioni di comuni attraverso referendum, non come una ottimizzazione delle forme locali di governo e dei servizi erogati da queste in un dato territorio, ma quale opportunità per fare cassa o mettere in sesto i bilanci comunali: indubbio che le risorse economiche consentano di poter fare molte cose, ma non possono essere che il collante momentaneo di popolazioni e tradizioni diverse…viene da chiedersi se, una volta esaurite tali risorse, ci sarà ancora la voglia di rimanere insieme o non nasceranno nuovi comitati per dei referendum di scissione! Questo semplicemente per dire che una fusione tra più comuni non può essere fatta in fretta e furia, basandola unicamente solo su interessi economici e infarcendola con bei discorsi di facciata, come ci viene maliziosamente da pensare, nel caso di quasi tutti quelli promossi in Casentino.

Ci fa infine quasi sorridere che si dica che “Il Casentino è frammentato, è necessario renderlo più unito e più forte”, quando il primo comune ad iniziare questa frammentazione della vallata nel 2011 è stato Bibbiena, non aderendo all’Unione dei Comuni (dopo il superamento della Comunità Montana) ed andando a creare quella frattura istituzionale di cui ancora oggi stiamo pagando le conseguenze e che se fosse stata gestita in maniera diversa all’epoca, avrebbe evitato l’attuale moda delle fusioni. Sicuramente l’Unione dei Comuni ha deluso diverse aspettative sia nella gente che in coloro che l’hanno pensata in questa forma; sicuramente ha mancato diverse opportunità, dimostrandosi un ente troppo burocratizzato per poter funzionare in maniera efficace; certamente è opportuno andare ad un suo superamento non tanto nei servizi che eroga ai cittadini (anche in maniera egregia), quanto nella sua struttura; però è un inizio o comunque un qualcosa da cui partire. Perché allora non ci fu una proposta seria e concreta per una cooperazione sovracomunale diversa o alternativa all’attuale? Ci viene da pensare che la scelta di allora fu fatta unicamente per interessi politici di parte dettati dalla contrapposizione al centrosinistra, mentre l’attuale scelta pro-fusione sia figlia di una umana ambizione, camuffata da belle parole ‘pro futuro del Casentino’.

PSI ZONA CASENTINO

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.