33.6 C
Casentino
sabato, 5 Luglio 2025

I più letti

Gli insetti e i bambini di Lierna

“I piccoli salveranno il mondo”, un motto, quello che si è voluta dare la “Festa delle bambine e dei Bambini”di Lierna che si terrà domenica 9 Giugno nel piccolo borgo montano del Parco Nazionale. Sotto l’egida dell’ente nazionale, che ha patrocinato la manifestazione, si terrà anche un laboratorio sugli insetti che sarà tenuto dal Professor Danilo Tassini (nella foto).

Danilo è un “nonno” di Lierna – due dei suoi nipotini abitano nel paese più giovane della Toscana – anche se il suo paese dell’anima è Moggiona. E’ molto conosciuto proprio per la sua passione per la natura e per la storia. Laureato in Scienze  Naturali nel 1976 presso l’ Università degli Studi di Firenze, ha insegnato Scienze e Matematica per 38 anni nelle scuole del Casentino. La passione poi per la storia locale lo ha portato a indagare sul passato dei nostri paesi e in particolare su Moggiona, paese al quale è particolarmente legato. Ha pubblicato il volume “Moggiona” che ripercorre i 1200 anni documentati della sua storia, successivamente ha redatto i “quaderni” dedicati a specifici temi che la riguardano: “La strage del 7 settembre 1944” , “Il paese dei bigonai”, “Danilo Ballerini Partigiano d’Italia”  ecc. Adesso sta collaborando alla realizzazione del Progetto del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi per Moggiona “Il percorso del lupo”.

A Lierna, da buon naturalista, domenica prossima intratterrà i bambini di tutte le età con un laboratorio dedicato ai piccoli della terra – gli insetti – che sono tanti e sono essenziali anche alla nostra sopravvivenza. Le farfalle sono tra le prime specie animali a scomparire quando l’ambiente si deteriora, e la loro conservazione va di pari passo con la tutela dell’ambiente. Un ambiente naturale senza farfalle è inquinato e quindi nocivo per tutti, compreso l’uomo.
Gli insetti, poi, hanno una fondamentale azione di impollinamento, senza la quale gran parte delle forme vegetali da noi conosciute scomparirebbero. La scomparsa delle farfalle, per esempio, coinciderebbe con quella di molte piante con fiori a calice, raggiungibili solo con la spiritromba.
Non dimentichiamo poi che gli insetti, specialmente allo stadio larvale, sono la preda essenziale per molte specie animali. Costituiscono la “pietanza” principale di tutti gli uccelli insettivori, dunque eliminare gli insetti significa eliminare un intero anello della catena alimentare, e causare la scomparsa anche dei loro predatori, con conseguenze disastrose per l’ecosistema.  Agli insetti e non solo il Parco nazionale sta dedicando due importanti progetti di ricerca Life Wetflyamphibia eLife eremita.

Il progetto WetFlyAmphibia (Conservazione di anfibi e farfalle di aree umide e loro habitat nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) è finalizzato al miglioramento dello stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle presenti negli habitat di aree aperte umidenell’ambito di una delle aree forestali più pregiate d’Europa, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.  L’analisi delle dinamiche di popolazione delle specie legate agli ambienti umidi del Parco Nazionale, in particolare anfibi e farfalle, evidenziano la presenza di diverse criticità. Così le popolazioni di interesse comunitario di anfibi e farfalle hanno una distribuzione irregolare a causa di diversi fattori di disturbo e di minaccia, principalmente dovuti all’alterazione e riduzione degli habitat di specie e dei siti di riproduzione. Il progetto propone, quindi, di svolgere una serie di azioni di conservazione necessarie per arrestare le minacce per le popolazioni di interesse di anfibi e farfalle di aree aperte umide, queste azioni consistono principalmente, oltre al rafforzamento delle popolazioni, nel ripristino di ambienti umidi che si sono nel tempo fortemente ridotti causando indirettamente la riduzione delle specie collegate.

Il Servizio Promozione, Conservazione, Ricerca e Divulgazione della Natura del Parco Nazionale ha fornito alla Festa delle Bambine e dei Bambini di Lierna dei quaderni didattici che verranno distribuiti ai bambini che parteciperanno al laboratorio. 

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.