16.6 C
Casentino
sabato, 10 Maggio 2025

I più letti

Gli obiettivi delle associazioni pediatriche della Toscana Sud Est, per il Casentino presente la Mauro Grifoni Forever

Ha preso vita in questi giorni un coordinamento formato da varie realtà di volontariato della Toscana Sud Est che hanno a cuore lo sviluppo delle cure pediatriche nell’ampia zona delle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Anche il Casentino è rappresentato in questo organismo grazie all’associazione “Mauro Grifoni Forever”, da anni affianco alle famiglie casentinesi con iniziative di assistenza e ospitalità nel delicato momento del ricovero nei presidi ospedalieri pediatrici toscani.  

“La legge sanitaria regionale ha finalmente previsto il consolidamento della Rete Pediatrica Toscana, in modo che, partendo dal ruolo centrale del Meyer, si possa curare adeguatamente tutti i bambini toscani indipendentemente dalla residenza – spiega Andrea Fiori, rappresentante delle associazioni di genitori nella Consulta Tecnica, uno degli organi di governo della Rete Pediatrica, e Presidente di Cuore di Bimbo, associazione delle famiglie toscane con bimbi cardiopatici – Realizzare questo, soprattutto in una zona ampia come quella della Toscana Sud Est, che copre il 50% del territorio regionale, comporta delle valutazioni approfondite per permettere innanzitutto la massima tempestività d’intervento nelle urgenze tramite il trasporto verso il presidio ospedaliero dove il bambino può ricevere le cure più adeguate, ma che consenta anche di ridurre gli spostamenti per i controlli periodici e le cronicità. Per realizzare questi due obiettivi è determinante la voce di chi è vicino alla famiglie che vivono questi problemi insieme ai loro bambini, ecco perché è nato il nostro coordinamento, che conta già molte delle associazioni pediatriche della tre province”.

Prosegue Fiori: “Nella nostra provincia l’assistenza materno infantile in ambito ospedaliero è sicuramente di buon livello, grazie a reparti come la Pediatria del dr. Martini e la Neonatologia della dr.ssa Magi. E proprio la realizzazione della Rete regionale neonatologica è uno dei primi impegni in dirittura d’arrivo. Il riconoscimento ottenuto dalla neonatologia aretina come centro di maggior livello fra quelli del Dipartimento Materno-infantile dell’azienda USL Toscana Sud Est, guidato dal Dott. Flavio Civitelli, rassicura molto le nostre famiglie, ma rende assolutamente necessari anche i conseguenti adeguamenti organizzativi e sul personale indispensabili per garantire quanto previsto per tale tipo di assistenza rafforzata”.

Altrettanto indispensabile è intervenire sull’assistenza pediatrica territoriale nelle due vallate della Valtiberina e del Casentino, visto l’estensione e la distanza dai presidi ospedalieri, per arrivare ad un effettivo miglioramento delle cure. Per sostenere queste ed altre istanze delle famiglie casentinesi è presente l’Associazione “Mauro Grifoni Forever”, ossia una delle realtà più attive da tempo a sostegno della popolazione locale, che ha deciso di affiancare il consolidato aiuto nei percorsi di cura dei bambini con questa nuova iniziativa per cercare di sensibilizzare e ottenere concreti miglioramenti nell’assistenza ai più piccoli.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.