28.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Gli uomini del fare…

Non avevo nessuna voglia di uscire ieri sera per andare all’incontro promozionale organizzato dalla Giunta di Pratovecchio Stia in cui sarebbero stati presentati i progetti finanziati e promossi dal Comune. La pioggia e l’umido non spingevano a fare questa faticaccia… ma alla fine è stato utile fare questo sacrificio. Tra i marciapiedi, le aree di pesca nei fiumi e la videosorveglianza abbiamo forse finalmente capito perché dalle nostre parti si fanno interventi e realizzazioni che, a primo impatto (e qualche volta anche al secondo), possono suscitare perplessità. Lo ha spiegato l’assessore regionale Ceccarelli, ospite d’onore della serata insieme con il deputato del PD Donati, in cerca di conferma alle prossime elezioni.

L’uomo di Castel San Niccolò ha voluto ribadire quanto per lui sia importante “fare”, anche se questo, poi, può provocare discussioni e commenti… e qui, e lo ringraziamo per averci sempre nel cuore, ha voluto fare deliziosi e raffinati riferimenti a quello che, spesso, ci scappa di dire, scrivere e sottolineare proprio su quanto viene realizzato. A dire il vero però c’è anche stato un benevolo rimprovero perché, con tutto il nostro criticare e scherzare sul nuovo collegamento Stia-Firenze, non lo abbiamo mica detto che quel treno viene utilizzato ogni giorno da più di 500 persone!

Giustissimo, quando una cosa è vera la dobbiamo trattare come tale. Allora rimediamo subito.

Ogni mattina, alle 6.57 da Stia, parte un treno che è quasi alla capienza massima di 290 posti (che poi sono gli studenti che dal Casentino vanno alle superiori nel capoluogo come già facevano anche prima) e poi, arrivato ad Arezzo, ci sono altre 290 persone che da qui raggiungono Firenze (e questi sono i pendolari che già prima da Arezzo, Montevarchi, San Giovanni e Figline raggiungevano Firenze). A questo punto, se facciamo un conto complessivo, sono circa una decina le persone che coprono l’intero tragitto del treno, parole di Ceccarelli.

Bene, colmata la mancanza, dobbiamo ritornare, purtroppo, sul “fare” che attiva anche il sindaco Caleri il quale, ipotizzando i finanziamenti richiesti e che potrebbero arrivare nel corrente anno, insiste nel riproporre ad ogni incontro il progetto delle Officine Capodarno, ormai diventato un argomento da spendere in ogni occasione, come  la Flat Tax di Berlusconi o il rilancio dell’occupazione grazie al Jobs act di Renzi.

Un mantra che all’inizio può anche sorprendere, ma poi, una volta ascoltato all’infinito, mostra quanto tanto ci sia di fumo e quanto poco di arrosto in tutta la questione.

Oltre a questo sembra che si continui ad andare dritti anche sulla nuova scuola materna (1.700.000 Euro in un Comune dove, già i nati nel 2017, riusciranno tra tre anni a formare solo una classe nella scuola per l’infanzia) e sulla ciclopista sull’Arno, la soluzione di tutti i problemi, che con il suo tracciato andrà pesantemente ad ingombrare l’unica strada che collega Pratovecchio con Stia.

Insomma sembra davvero che non ci siano alternative, quando gli “uomini del fare” si mettono in testa qualcosa nessuno riesce ad ottenere un ripensamento, un ritocco, un aggiustamento in corso d’opera o, almeno, un accenno postumo di autocritica… si tira dritti… e si fa!

Poi, si va avanti, pensando a cosa altro sarebbe possibile fare, senza ascoltare una mezza parola di quello che, i presunti beneficiari del  “fare”, potrebbero intanto avere da dire.

Uscire in una serata d’inverno a prendere pioggia e umido per fare questa bella scoperta… ma ne valeva davvero la pena?

Il Badalischio

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.