21.3 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Mancano pochi giorni al Carnevale Storico di Bibbiena

Il Carnevale più antico d’Italia – è dal lontanissimo 1337 che a Bibbiena si rievocano i fatti della bella Bartolomea tra mito e storia – quest’anno non si accontenterà di riproporre il solito programma. Con la nuova presidenza di Alessandro Giovannini – dopo il passaggio dalle mani delL’operoso presidente onorario Daniele Senzi – il Carnevale a Bibbiena viene rinnovato riportandolo indietro nel tempo. L’apparente paradosso è in realtà la più bella impresa che si possa immaginare per far rivivere da dentro una tradizione tanto amata da tutti i casentinesi.

L’Associazione innanzitutto allestirà in tutto centro storico 60 bandiere nuovissime con i simboli dei rioni: un modo per dividere, unendoli di nuovo, i Fondaccini ed i Piazzolini, tra colori e simbolismi. Poi saranno aperte in tutte le tre giornate del 10, 11 e 13 febbraio le taverne che serviranno fino a tardi leccornie a tema e saranno animate dalla Corale di santa Cecilia.

Questi bellissimi giorni di festa inieranno il sabato dalle 15 con Piazza Grande che diventerà il luogo prediletto dei bambini con i giochi della tradizione, tra il tiro della fune, la corsa con i sacchi, un piccolo torneo di spade, mentre in Piazzolina la roccia di Excalibur attenderà tutte le bambine ed i bambini coraggiosi che vorranno conquistarsi un momento di gloria. Una “indietro tutta” nel Medioevo che godrà dell’animazione unica di Lenny Graziani, Francesco Zampella e Tiziana Salomone.

Domenica 11 dalle 14,30 il ritrovo dei rioni in Piazza Roma con la benedizione dei labari sarà solo l’assaggio di una giornata di grande festa tra il corteo storico, l’esibizione con musiche del tempo di Universo danza e quella roboante degli Sbandieratori e Musici città di Bibbiena. Si prosegue con lo spettacolo “Indietro… nel tempo” realizzato dai ragazzi delle Scuole Medie di Bibbiena. Per concludere il ritorno attesissimo del Carraccio con la sfida storica tra Fondaccini e Piazzolini. La rievocazione del rocambolesco rapimento sarà quest’anno straordinaria, ma rimarrà un colpo di scena da godere sul momento. In Piazza Grande interverranno delle voci fuoricampo ( quelle di Marina Morini e Beatrice Bensi) che spiegheranno la storia di questa tradizione, un modo per rendere più partecipi anche coloro che non conoscono bene la romatica storia di Bartolomea e gli antichi splendori di Bibbiena.

Il tutto si conclude il giorno del Martedì Grasso, il 13 Febbraio quando, dalle 15 ritornerà l’animazione per i bambini e alle 17 in Piazzolina, come da tradizione, l’accensione del Bello Pomo, un augurio per un nuovo anno alla quale nessun bibbienese sarebbe mai disposto a rinunciare.

La Filarmonica di Bibbiena chiuderà in musica questi tre giorni di autentico splendore.

Alessandro Giovannini, nuovo Presidente del Carnevale storico commenta: “Vorremmo riportare questa antica tradizione nel cuore di tutti i bibbienesei, farla vivere dal profondo da grandi e soprattutto bambini, far incontrare anche i nuovi cittadini in questi borghi gloriosi, riscoprendo nel mito le nostre radici. L’impegno è tanto, basti pensare alle bellissime bandiere che decoreranno in modo particolare il centro storico. La speranza è quella di coinvolgere in tutto questo sempre più i giovani. Grazie agli Sbandieratori, alla filarmonica, all’amministrazione comunale e a tutti coloro che si sono adoperati per sostenere questo percorso”.

Da lunedì 5 febbraio a venerdì 9 febbraio dalle 16 alle 19 coloro che lo desiderano potranno recarsi nella sede dell’Associzione che si trova in via Berni, 19 a ritirare gli abiti storici. L’addetta ai costumi è Patrizia Mattioli.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.