18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

I Mandrioli arrivano al Governo: interrogazione al Ministro De Micheli

I deputati di FdI Galeazzo Bignami e Giovanni Donzelli hanno presentato un’interrogazione al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli sulla situazione del Passo dei Mandrioli. Ecco il testo.

 

Premesso che

La provinciale 142 detta del “Passo dei Mandrioli” è una importante arteria viaria di collegamento tra il versante romagnolo e quello casentinese;

Nel gennaio 2018 si è ufficialmente costituito il “Comitato Mandrioli” al fine di promuovere la messa in sicurezza dell’unica via di comunicazione tra il fondovalle casentinese e la Romagna;

Dallo scorso maggio la strada Provinciale 142 del passo dei Mandrioli, nel versante romagnolo, è stata chiusa al traffico dei mezzi pesanti di portata superiore alle 3,5 tonnellate con contestuale istituzione di traffico a senso unico alternato per i mezzi leggeri in tre diversi tratti ed in particolare al Km 1, al Km 4 e dal Km 9.

Tale provvedimento, disposto dalla Provincia di Forlì-Cesena è frutto di un decreto del GIP nell’ambito di un procedimento pendente presso la Procura di Forlì a seguito di una segnalazione avanzata dal Comitato per segnalare lo stato di scarsa manutenzione della strada;

In particolare, alla base del sequestro preventivo, ci sarebbe il pericolo di caduta massi nelle zone più esposte del tratto stradale, con conseguenti rischi per l’incolumità pubblica. Il provvedimento cautelare come ha sottolineato la Polizia Stradale di Forlì Cesena “riguarda complessivamente circa 2,500 km contraddistinti da elevata pericolosità per gli utenti in transito a causa della mancata collocazione di reti paramassi e di barrariere paraslavine, nonché dalla presenza di barriere paraslavine danneggiate e pericolanti. Sull’intero percorso stradale è stata inoltre rilevata l’irregolarità delle installazioni guardrail e della segnaletica verticale delimitante il margine della strada, in larga parte non presenti oppure non adeguate alla evoluzione della specifica normativa in materia di sicurezza delle infrastrutture stradali”.

L’indagine riguarda la commissione dei reati di “omesso collocamento o rimozione di segnali o ripari”, “getto pericoloso di cose” e “lesioni personali colpose” previsti dagli articoli 673, 674 e 590 del Codice Penale. Quest’ultimo reato risulta iscritto a causa delle lesioni patite il 21 dicembre 2019 due donne in transito a bordo di un’autovettura che era stata colpita da pietre cadute dal costone privo di reti paramassi che caratterizza il tratto centrale della Strada Provinciale 142;

La Provincia di Forlì Cesena avrebbe già richiesto al Ministero dell’Ambiente circa tre milioni di euro, per un primo intervento di messa in sicurezza volto in particolare a fermare la caduta massi: ma occorreranno anche ulteriori risorse per il ripristino totale della strada;

La parte aretina della strada invece non è provinciale: anche in questo versante occorrerebbero tempestivi lavori di messa in sicurezza dal rischio di caduta massi e dove sarebbero necessari interventi per almeno 1.200.000 euro;

La prolungata situazione di chiusura rischia di provocare pesanti disagi, con gravi ripercussioni dal punto di vista economico e turistico, al pari di quanto avvenuto con la chiusura del viadotto Puleto lungo la E45;

Si chiede di sapere

Quali iniziative urgenti si intendano promuovere per il tempestivo ripristino del tratto della SP 142 interessato dalla chiusura e, in generale, per la messa in sicurezza dell’intera strada;

Se si intenda promuovere un tavolo di confronto con gli enti interessati, Regioni e Province, affinché sia riconosciuta l’importanza nazionale e interregionale di questa fondamentale arteria viaria.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.