13.1 C
Casentino
sabato, 10 Maggio 2025

I più letti

I veri pazzi sono fuori

da Dottoressa Elisabetta Pesci – Siamo una terra in cui quando si soffre, si muore. E si muore uccidendosi: scelte radicali, definitive, spiazzanti che riguardano gruppi di popolazione diversi, in modo particolare i giovani. In questa terra in cui quando si soffre ci si uccide, si sono operate scelte su cui vale la pena fare qualche pensiero.

Prima i fatti:

  1. La chiusura dell’SPDC con conseguente spostamento dei ricoveri ad Arezzo e la cessazione della reperibilità notturna e festiva
  2. Attivazione del servizio di guardia SPDC ad Arezzo con conseguente spostamento dei medici operanti in Casentino nel presidio aretino per i servizi di guardia notturni e festivi
  3. Riduzione di ben 42 ore settimanali della presenza di medici in servizio nel presidio casentinese con conseguente scopertura di turni
  4. Riduzione del personale infermieristico da 15 a 9 unità
  5. Invio delle emergenze psichiatriche ad Arezzo nel pomeriggio dei prefestivi, nei festivi e nelle notti

Sovviene, d’impatto, una prima impressione quasi scontata e banale in merito alla natura altrettanto radicale, definitiva e mortifera di questi fatti poiché essi avvengono, si sappia, in un contesto in cui si registra una forte carenza di progettualità territoriali: un solo centro diurno sufficientemente isolato dal territorio, assenza di case famiglia e scarsità di interventi di rete. Il dolore psichico sembra confinato tra le mura degli ambulatori e nella fatica che i singoli e le loro famiglie soffrono ogni giorno.

Sembra realizzarsi, del resto, una distanza tra questi fatti ed un’idea di dolore psichico e cura a cui restiamo affezionati.

Quando si pensa che il dolore psichico abbia a che fare con un inceppo nelle relazioni, primarie prima e sociali poi, quando si pensa che quello che definiamo malattia mentale, o disabilità psichica come si preferisca, non afferisca solo alla interruzione di circuiti neuronali o a squilibri chimici ma insista invece in relazioni danneggiate, in uno scollamento drammatico tra individuo e mondo,  allora siamo costretti a definire la nostra idea di cura guardando ai molteplici livelli che questa investe.

I percorsi di cura, le terapie, sono viaggi lunghi spesso. A volte interminabili.

Nell’idea di cura a cui facciamo riferimento, la dimensione della salute non si descrive come assenza di malattia ma come recupero, ridefinizione e significazione della propria e particolare storia esistenziale all’interno del proprio percorso personale e del proprio contesto sociale e comunitario.

In questa ottica la cura è un atto sociale, un atto di responsabilità collettiva perché è la comunità, non solo la stanza di terapia, che diviene attore terapeutico.

Il paziente “guarito” è una persona che si riconosce di nuovo capace di scelta ed autodeterminazione, che non sono mai atti assoluti, e che di nuovo si percepisce e si vive incluso dentro la propria comunità di appartenenza.

Per questa scommessa ci vogliono comunità forti, territori competenti che possono essere resi tali solo a condizione che i servizi territoriali, legame vero e forte tra paziente e comunità sociale, siano valorizzati e potenziati e che vengano sviluppate quanto più possibile le diverse forme di integrazione tra saperi, professionalità ed attori sociali.

Allora, questi fatti, di cui sopra, mostrano la loro capacità mortificante il benessere e la salute personale e comunitaria non solo perché non attivano nessun percorso di reale integrazione tra le diverse soggettività impegnate nei processi di benessere sociale, ma addirittura tolgono forze e risorse ai dipartimenti, costringendo gli operatori, i pazienti e le loro famiglie a vivere, dolorosamente davvero, la loro battaglia in solitudine profonda.

Difronte a questo crediamo necessario recuperare invece una visione che riconoscendo la complessità dei disturbi psichici chiede che la loro cura sia necessariamente protetta da logiche economicistiche che asservite alla tecnica uccidono il valore umano delle personali vicissitudini di vita.

Nel dire no all’ennesimo scempio alla salute e nel domandarci chi si assumerà davvero la responsabilità delle tante ferite che le persone e le famiglie soffrono, vogliamo ricordare a noi stessi ed a tutti quanto Basaglia diceva, con la saggezza di chi con il dolore psichico si è confrontato davvero e dal profondo: da vicino nessuno è normale.

Per noi questo significa la consapevolezza che il benessere psichico è per ciascuno l’esito di un equilibrio mai assoluto da coltivare con attenzione e cura ogni giorno, da parte di tutti, amministratori compresi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.