20.3 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Il Casentino e la questione droga: secondo FDI occorre un impegno più marcato anche delle locali istituzioni

da FDI Casentino – Il problema delle tossicodipendenze  nella duplice veste di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti localmente ha  assunto livelli allarmanti.  Prima di qualunque considerazione, occorre innanzitutto ringraziare l’Arma dei Carabinieri per la professionalità, il rigore e l’energie profuse  nella azione di lotta a questo tipo di criminalità sempre più diffusa.

Occorre  purtroppo prendere  atto dagli ultimi eventi  – sottolinea Federico Dini portavoce di FDI per il Casentino – come in Casentino esista una diffusa  “rete  di spaccio locale”,   e quindi sia contestualmente  lecito supporre che esista anche un locale consistente consumo. In particolare il fenomeno sembrerebbe investire fasce ampie di giovani, compresi  i giovanissimi  iniziali assuntori del sabato sera,  con la diffusione “dello sballo del sabato sera”,

L’aumento nel mondo giovanile delle poli dipendenze, l’uso crescente delle sostanze psicotrope, determinano un quadro complesso la cui risoluzione  crediamo non possa essere delegata  alle sole forze dell’ordine, oppure a disorganiche iniziative.

Riteniamo quindi – conclude Dini – che anche a livello locale le istituzioni dovrebbero  assumere un ruolo, per quanto loro compete, più incisivo sulla materia:

  • Assegnando una delega specifica nella lotta alla droga e alle dipendenze patologiche, con l’incarico di promuovere e coordinare l’azione nel territorio dell’Ente  su questa materia;
  • istituendo un Osservatorio sulle droghe e dipendenze patologiche, composto da esperti, rappresentanti dei servizi scolastici e sociali, delle Forze dell’ordine, della Polizia municipale, del Terzo settore, dei Sert e dei medici di medicina generale. L’Osservatorio sarà utilizzato come strumento di supporto nella raccolta di dati, nel monitoraggio, nello studio e nell’elaborazione delle politiche di lotta alla droga e alle dipendenze patologiche, Coordinando le azioni onde evitare la dispersione di un patrimonio di saperi, esperienze e buone pratiche acquisiti negli anni dai vari soggetti coinvolti.
  • ​prevedendo in sede di bilancio, un apposito fondo dedicato alla lotta alla droga a alle dipendenze patologiche;
  • avviando sul territorio organiche campagne informative, di sensibilizzazione e prevenzione in materia di dipendenze patologiche da droghe, legali e illegali, e comportamentali, da rivolgere con particolare riguardo alla fascia d’età giovanile, al contesto scolastico e al conseguente supporto alla genitorialità.

Nell’ultimo consiglio dell’Unione dei Comuni del Casentino, in considerazione che tale ente raccoglie la maggioranza dei cittadini Casentinesi,  è stata presentata tale richiesta condivisa anche dai consiglieri civici del gruppo di cdx. Auspichiamo che l’Ente ne colga il significato e voglia aprire in merito un iter costitutivo seguendo quanto già fatto in altre zone della Toscana

Al tempo stesso per coloro che sono interessati alla bozza del documento, oppure alle varie iniziative consiliari possono scrivere  al nostro indirizzo di posta elettronica FDICasentino@gmail.com

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.