20.1 C
Casentino
lunedì, 7 Luglio 2025

I più letti

Il Comune di Bibbiena “trasloca”

Il “pronti, attenti …via!” al trasloco con il crono programma relativo ai lavori di Palazzo Niccolini, sede del Comune di Bibbiena, è stata data dall’Ingegner Guido Rossi, Responsabile dei Lavori Pubblici, in accordo con l’amministrazione comunale. Secondo il crono programma – che ovviamente è suscettibile di ulteriori aggiustamenti in corso d’opera – i lavori inizieranno Lunedi 12 Febbraio con riunioni operative e operazioni preliminari in ogni settore. Si prevede, nello stesso giorno, un inizio di trasloco dell’ archivio. Martedì 13 Febbraio, giorno di Martedì Grasso, i lavori di trasloco saranno sospesi e riprenderanno nel giorno di Mercoledì con il trasloco dell’ archivio e la cantierizzazione.

Durante il trasloco dell’archivio, sarà invertita la direzione di marcia della rampa alta delle scale mobili con una durata di circa 4 giorni. L’inversione sarà fatta in modo alterno ( circa una/due ore si e una/due  ore no ),ma le scale saranno momentaneamente non utilizzabili dai cittadini. La prima tranche di lavori riguarderà il Museo Archeologico e gli stessi dovranno essere ultimati entro il mese di febbraio. Nel periodo da lunedì 12 Febbraio al 3 di Marzo la struttura museale rimarrà chiusa al pubblico.

Si prevede che l’ installazione completa del cantiere sarà ultima in circa 4 settimane, mentre la durata contrattuale dei lavori prevista è di 150 giorni naturali consecutivi. Per i lavori sarà occupato prevalentemente il giardino del Palazzo Comunale nel quale, comunque, sarà ricavato un passaggio protetto e in sicurezza dal centro storico alle scale mobili e viceversa. Nel corso del trasloco subirà delle variazioni anche il traffico su via Berni. Indicazioni più dettagliate in merito verranno fornite nei prossimi giorni.

Via Berni a sud dell’accesso al giardino e al Museo Archeologico non sarà interessata. Tutta la facciata di Palazzo Niccolini, sul giardino e su via Berni , da terra a tetto, sarà coperta da impalcature dello spessore di circa 1 metro cosi che i posteggi esistenti lungo il palazzo comunale, in via Berni saranno temporaneamente non utilizzabili. Lo sgombero –  costituito da circa 5000 scatoloni e 1000 mc di materiali di arredo – sarà ultimato in quattro settimane e seguirà un programma definito.

Il primo a muoversi verso la nuova sede sarà il settore urbanistica che traslocherà nei giorni 16 e 17 febbraio; ufficio tecnico, lavori pubblici e personale si sposteranno i giorni 18, 19; il sociale nei giorni 20 e 21 ma si collocherà non nei locali delle Elementari, ma negli spazi della Biblioteca Giovannini; Staff del Sindaco e segreteria 22 e 23 febbraio; ragioneria 24 e 25 febbraio; tributi e centralino 27 e 28; Urbanistica 1 e 2 marzo; Suap, protocollo e anagrafe 5,6 e 7 Marzo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.