18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

«Il Comune di Pratovecchio Stia indebitato per 6 milioni di euro»

da Lista Civica PATTO COMUNE – Si è tenuto nei giorni scorsi il tavolo di lavoro della lista civica PATTO COMUNE, di seguito i temi all’ordine del giorno.

BILANCIO COMUNALE Da un’analisi dei dati di Bilancio, a partire da quanto reperito dal sito web Amministrazione Trasparente, si evince che l’esposizione debitoria del Comune di Pratovecchio Stia risulta di poco inferiore ad Euro 6 milioni, da non sottovalutare se il dato viene confrontato con quello dei Comuni della vallata notevolmente inferiore. La lista PATTO COMUNE sensibile al tema del debito, della parsimonia e dell’ottimizzazione delle risorse sta simulando un piano di osservazione delle fonti di spesa e delle risorse disponibili a bilancio per il quinquennio 2019-2024 al fine di garantire ai cittadini la solida presa in carico dell’analisi economica a dar loro conto sulle misure da intraprendere per un prossimo vicino futuro.

SALUTE DEI CITTADINI Ha partecipato al tavolo di il Dott. Ezio Lucacci Consigliere Provinciale, già primario di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Bibbiena, il quale ha esposto lo stato della sanità della Provincia Aretina con particolare riferimento all’Ospedale di Bibbiena. E’ stato inoltre affrontato il tema delle Case della Salute con particolare riferimento alla loro funzione ed al loro principio fondante: «La Casa della salute è da intendersi come la sede pubblica dove trovano allocazione, in uno stesso spazio fisico, i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie, ivi compresi gli ambulatori di Medicina generale e Specialistica ambulatoriale, e sociali per una determinata e programmata porzione di popolazione. In essa si realizza la prevenzione per tutto l’arco della vita e la comunità locale si organizza per la promozione della salute e del ben-essere sociale» Cit. Ministero della Salute.

La lista PATTO COMUNE sensibile al tema della salute dei cittadini, di cui i Sindaci rappresentano i primi responsabili, recepisce da esplorazione popolare i seguenti spunti di approfondimento:

  • L’elemento fondamentale di un siffatto progetto è quello di delocalizzare la specialistica come centro di aggregazione di un reale e costante supporto alla popolazione.
  • Occorre monitorare i percorsi del paziente cronico, presidiandone i punti focali e gli snodi operativi. In questa tipologia di attività risulta evidente e centrale la modalità di lavoro e la multidisciplinarietà che potrebbe trovare nell’infermiere di famiglia o di comunità, il principale protagonista, il volano delle azioni di supporto a medici e pazienti. in particolar modo in un comune con oltre 1600 over 65 su 5800 abitanti circa.
  • Perché funzioni bene la casa della salute avrebbe bisogno di poche ma semplici strutture: elettrocardiogrammi, ecografi, emogrammi e altre macchine per esami di laboratorio semplici ma importanti.
  • In ultimo sembra poco conveniente in un contesto delocalizzato come quello del nostro Comune rincorrere l’aggregazione forzata dei medici di famiglia depauperando le sedi disagiate e periferiche, anzi, la presenza andrebbe incentivata, se possibile in varie maniere.

La lista PATTO COMUNE è solidale ai bisogni dei cittadini ed interessata al reale buon funzionamento di questa struttura che è prossima all’inaugurazione.

PROTEZIONE E SICUREZZA Annotiamo su questa pagina che per informazione civica che nella mattinata di Venerdì 22 febbraio una delegazione di PATTO COMUNE in rappresentanza quale portavoce dei VVF, su appuntamento preso dal Dott. Ezio Lucacci Consigliere Provinciale, si è recata presso l’Ufficio di Gabinetto del prefetto di Arezzo ed ha esposto la situazione dei Vigili Volontari di Pratovecchio che riassumiamo in breve: Il personale di Pratovecchio è interamente composto da volontari, i mezzi a loro disposizione sono quasi totalmente di proprietà del distaccamento, l’unico mezzo che viene dato in comodato d’uso dal Comando è l’APS (auto pompa serbatoio) tale mezzo è il più usato da tutti i VVF. Negli ultimi tempi la gestione di questi APS, da parte del comando di Arezzo è lasciata al caso. Spesso il distaccamento si trova senza APS poiché è rotto o messo fuori uso per scarsa manutenzione, dovendo ricorrere all’uso di mezzi non propriamente idonei e con scarsa riserva di acqua. Si è inoltre verificata un altra incresciosa situazione relativa alla formazione di nuovi volontari: il comando di Arezzo è fermo da tempo sulla realizzazione di corsi per aspiranti volontari, nonostante il comandante del distaccamento di Pratovecchio abbia più volte fatto richiesta non sono ancora stati istituiti. E’ stato chiesto di prendere contatto con il comando dei VVF di Arezzo per la rapida istituzione di un corso di formazione volontari e la risoluzione del problema degli APS.

La lista PATTO COMUNE è una lista APERTA ed è pronta ad ascoltare la voce dei cittadini che vorranno di volta in volta esibire all’attenzione pubblica le loro idee, i loro progetti e le loro critiche costruttive.

#Noiabbiamocura

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.